Sistemi di protezione delle reti elettriche: Relè digitali SEPAM serie 10, serie 20, serie 40, serie 80. L’esperienza di Schneider Electric e la Conformità alla Norma CEI 0-16.

Sepam significa “Sistema Elettronico Protezione Automazione Misura”.
Con l'intera offerta Sepam (serie 10, 20, 40, 80) Schneider Electric mette a disposizione dei suoi Clienti 30 anni di esperienza e competenza maturata dai propri tecnici addetti alla ricerca ed allo sviluppo; ad oggi oltre 250000 unità SEPAM sono installate in 130 paesi in tutti i settori di attività quali: energia (produzione e distribuzione), infrastrutture (aeroporti, tunnel, trattamento acque, trasporti), industria (automobilistica, mineraria, metallurgica, petrolchimica, semiconduttori), e terziario (ospedali, centri commerciali).
SEPAM è una gamma di relè digitali multifunzione creata per rispondere a tutte le esigenze, dalla più semplice alla più complessa, ed è quindi adatta a tutte le applicazioni di protezione delle reti di distribuzione pubblica od industriale in MT, AT ed anche in BT di forte potenza.
La gamma di unità di misura e protezione SEPAM offre 4 diverse serie d’unità per rispondere ad esigenze prestazionali crescenti quali la serie 10 (per applicazioni semplici), la serie 20 (per applicazioni comuni), la serie 40 (per applicazioni complesse), la serie 80 (per applicazioni più complesse e personalizzate).
Ogni serie è poi suddivisa per ogni applicazione di protezione della rete elettrica: sottostazioni (arrivi o partenze linea), trasformatori, generatori, motori, sbarre, condensatori.
La gamma Sepam, oltre ad avere tutte le certificazioni internazionali (IEC ed ANSI), è conforme alla norma CEI 0-16 dal 1° aprile 2009 per l’utilizzo come Protezione Generale; i relè della serie 10 (10A/10B), serie 20 (S20), serie 40 (S41/S42) sono idonei per gli allacciamenti verso i distributori in MT mentre i relè della serie 80 (S80-1-2-4/T81-2-7) sono idonei per gli allacciamenti verso i distributori in AT.
La norma CEI 0-16 è nata per stabilire regole comuni e condivise che, se rispettate, portano ad un vantaggio della qualità dell'energia e dell'efficienza energetica sia per gli Enti Distributori di Energia che per tutti gli utenti che si allacciano alle reti di distribuzione in Media Tensione ed Alta Tensione.
Schneider Electric, specialista mondiale nella gestione dell’energia e della distribuzione elettrica, contribuisce alle prestazioni dei propri clienti mettendo a disposizione anche un’offerta di soluzioni e di servizi.
In particolare con l'entrata in vigore della norma CEI 0-16, Schneider Electric ha realizzato, per facilitare i clienti in fase di progettazione e preventivazione, le nuove versioni dei due software principali.
I-Project MT/BT V.4.0 dedicato al calcolo e al dimensionamento dell'impianto elettrico MT/BT con la produzione dei relativi documenti di progetto, in particolare ai fini dell'applicazione della norma CEI 0-16 il software guida all'impostazione e alla verifica del coordinamento delle protezioni.
eXteem V.5.0 dedicato alla preventivazione Tecnico Commerciale MT/BT che permette la scelta dei prodotti della gamma Schneider Electric sviluppati e certificati in conformità alla norma CEI 0-16.