
Il posto esterno viene solitamente installato nei pressi dell’ingresso principale sulla colonna del cancello.
Il modulo che lo compone contiene una pulsantiera e un porter costituito da un monoblocco contenente un microfono e un ricevitore opportunamente separati fra loro in modo da evitare il cosiddetto effetto Larsen che, come noto, si manifesta sottoforma di un fastidioso fischio.
In ogni caso il porter è dotato di due potenziometri per la regolazione del microfono e del ricevitore che permettono entro certi limiti di ovviare a tale inconveniente e di migliorare la trasmissione e la ricezione dei segnali.
L\'alimentatore
L’alimentatore fornisce l’alimentazione in corrente continua per il circuito fonico e in corrente alternata per i circuiti ausiliari. Si utilizzano generalmente alimentatori stabilizzati, in grado di mantenere ad un valore stabile la tensione continua fornita al secondario, con caratteristiche di tipo SELV rispondenti alla Norma CEI 96-3 1a edizione Fasc 4710 – “Trasformatori di isolamento e trasformatori di sicurezza”.
L’impiego della bassissima tensione di sicurezza evita di dover collegare tutte le masse (elettroserrature, placche metalliche del posto esterno, scatole con coperchio metallico, ecc.) al PE come se l’impianto fosse alimentato a 230 V.
Per garantire le caratteristiche SELV l’impianto del citofono deve essere separato da quello dei cavi di alimentazione, l’ideale sarebbe utilizzare condutture totalmente indipendenti da quelle di tutti gli altri impianti.
I cavi di collegamento possono comunque essere posati insieme ai cavi di energia purché anche per il citofono si utilizzino cavi con lo stesso grado di isolamento, in ogni caso si devono prevedere cassette di derivazione o scatole portafrutta distinte o munite di setti separatori inamovibili.
Allegati scaricabili |
![]() |