Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Nuove Norme CEI EN 61439-1 e 2 per quadri BT

Pubblicato: 2 maggio 2012 Categoria: Notizie tecnico normative

Sono state pubblicate le nuove edizioni armonizzate delle prime due parti della serie di Norme EN 61439 per la sicurezza dei quadri di bassa tensione

CEI EN 61439-1 (CEI 17-113) Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) - Parte 1: Regole generali

CEI EN 61439-2 (CEI 17-114) Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) - Parte 2: Quadri di potenza

Le norme aggiornano e sostituiscono le precedenti edizioni del 2010.

La Norma CEI EN 61439-1 (CEI 17-113) ha lo scopo di armonizzare, per quanto possibile, tutte le regole e le prescrizioni di natura generale applicabili alle apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) per ottenere una uniformità di prescrizioni e di verifiche. Essa tratta le definizioni e stabilisce le condizioni di servizio, le prescrizioni di costruzione, le caratteristiche tecniche e le prescrizioni di verifica dei quadri BT. Si applica a tutti i quadri, in un singolo esemplare o completamente standardizzati e costruiti in grande serie. Rispetto all’edizione precedente, la Norma comprende le seguenti modifiche tecniche: revisione delle condizioni di esercizio; numerosi cambiamenti che riguardano i metodi di verifica; nuovo Allegato O con la guida sulla verifica della sovratemperatura; nuovo Allegato P con un metodo di verifica della tenuta al cortocircuito (integrazione del contenuto della CEI 17-52).

La Norma CEI EN 61439-2 (CEI 17-114), da leggersi congiuntamente alla Parte 1, definisce le prescrizioni specifiche delle apparecchiature di protezione e di manovra di potenza (quadri di potenza) la cui tensione nominale non è superiore a 1000 V in corrente alternata o 1500 V in corrente continua. Rispetto all’edizione precedente, la Norma comprende i seguenti cambiamenti tecnici significativi: chiarimento del campo di applicazione; revisione delle prescrizioni per le parti rimovibili ed estraibili; revisione della prova di impatto meccanico; revisione della tabella con gli accordi costruttore / utilizzatore come riflesso delle verifiche e delle prescrizioni modificate.

 

Fonte: Cei