Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Nuove norme CEI sui contatori elettromeccanici e statici CEI EN 50470-1/2/3

Pubblicato: 3 marzo 2008 Categoria: Notizie tecnico normative

Nel dicembre 2007 il CEI ha pubblicato tre nuove norme che riguardano i contatori di energia attiva utilizzati in ambito residenziale, commerciale e industriale in bassa tensione (tensione ai morsetti di connessione inferiore ai 600 V).

Nuove norme CEI sui contatori elettromeccanici e statici CEI EN 50470-1/2/3

Nel dicembre 2007 il CEI ha pubblicato tre nuove norme che riguardano i contatori di energia attiva utilizzati in ambito residenziale, commerciale e industriale in bassa tensione (tensione ai morsetti di connessione inferiore ai 600 V). Le norme riguardano sia i contatori tradizionali elettromeccanici sia quelli di nuova generazione elettronici.

Si tratta delle norme CEI EN 50470-1 (CEI 13-52), CEI EN 50470-2 (CEI 13-53) e CEI EN 50470-3 (CEI 13-54). La prima si occupa delle prescrizioni generali, delle prove e delle condizioni di prova dei contatori e si applica ad entrambi i tipi di contatori, mentre le altre si occupano delle prescrizioni particolari per i contatori elettromeccanici, la seconda, e delle prescrizioni particolari per i contatori statici, la terza.

Se i contatori dispone di un elemento di misura per più di un tipo di energia (contatori a energia multipla), o se altri elementi funzionali, quali indicatori a indice di massima, elementi indicatori di tariffa elettronici, interruttori orari, ricevitori di telecomando, interfacce per comunicazione di dati, ecc., sono racchiusi nella custodia del contatore (contatori multifunzione), le norme si applicano esclusivamente alla parte di misura dell'energia attiva.

Tutte le norme sono entrate in vigore il 1 febbraio 2008.

Norma CEI EN 50470-1 (CEI 13-52) “Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.). Parte 1: Prescrizioni generali, prove e condizioni di prova - Apparato di misura (indici di classe A, B e C)”.

La CEI EN 50470-1 si applica ai contatori per la misurazione dell'energia elettrica attiva di nuova fabbricazione, destinati all'uso residenziale, commerciale e nell'industria leggera su reti elettriche di 50 Hz. La norma discrimina tra:

  • contatori elettromeccanici e statici;
  • contatori di classe di precisione A, B e C;
  • contatori ad inserzione diretta e ad inserzione mediante trasformatore;
  • contatori di classe di protezione I e II;
  • contatori destinati all'uso all'interno e all'esterno.

Norma CEI EN 50470-2 (CEI 13-53) “Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.). Parte 2: Prescrizioni particolari – Contatori elettromeccanici per energia attiva (indici di classe A e B)”.

La norma si applica ai contatori elettromeccanici di energia attiva per esterno e interno (non a quelli portatili), costituiti da un elemento di misura e da uno o più elementi indicatori racchiusi insieme in una stessa custodia. Si applica anche agli indicatori di funzionamento e alle uscite di prova.

Sequenza di prove da effettuare sui contatori
Sequenza di prove da effettuare sui contatori

Norma CEI EN 50470-3 (CEI 13-54) “Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.). Parte 3: Prescrizioni particolari – Contatori statici per energia attiva (indici di classe A, B e C)”.

La norma si applica ai contatori statici di energia attiva per interno e per esterno (non a quelli portatili), costituiti da un elemento di misura e da uno o più elementi indicatori racchiusi insieme in una stessa custodia. Si applica anche agli indicatori di funzionamento e ai dispositivi di prova.


content gallery 1