Dall’Agenzia delle Entrate una Guida alle agevolazioni
La Finanziaria per il 2006 (legge 266/2005) non ha prorogato l’agevolazione che prevedeva un’aliquota IVA del 10% le prestazioni relative ad interventi di recupero del patrimonio edilizio, ma ha innalzato dal 36 al 41% la detrazione a fini Irpef per tali interventi. Il limite massimo di spesa sul quale calcolare la detrazione per i lavori svolti è fissato a 48.000 euro.
Per facilitare i contribuenti nell’interpretazione delle nuove disposizioni fiscali, l’Agenzia delle Entrate ha messo a punto una guida che spiega come fare per usufruire delle detrazioni, illustra, anche con esempi, i lavori che possono essere effettuati in regime agevolato, i beneficiari delle detrazioni.
È illustrata anche la procedura da seguire per fruire della detrazione Irpef. Una tabella elenca i principali tipi di interventi, sulle singole unità abitative e sulle parti condominiali, ammessi all’agevolazione.
Fonte: Edilportale