Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Voltimum

Norme Tecniche CEI del mese di Luglio 2003

Pubblicato: 4 agosto 2003 Categoria: Notizie tecnico normative

Le norme del mese di Luglio 2003

Norme Tecniche CEI del mese di Luglio 2003

11 - Impianti elettrici ad alta tensione e di distribuzione pubblica di bassa tensione
11-16;V3 CEI EN 60900/A2 (Inglese - Italiano)
Attrezzi di lavoro a mano per lavori sotto tensione fino a 1000 V in corrente alternata o 1500 V in corrente continua
6 pp. - 6,00 Euro / 5,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6984

11 - Impianti elettrici ad alta tensione e di distribuzione pubblica di bassa tensione
11-24 CEI EN 60743 (Terza edizione) (Inglese - Italiano)
Lavori sotto tensione - Terminologia per attrezzi, equipaggiamenti e dispositivi La presente Norma Internazionale si applica alla terminologia usata per descrivere attrezzi, equipaggiamenti, dispositivi e metodi usati per i lavori sotto tensione.
La IEC 60050(651) fornisce le definizioni di tutti i termini usati per i lavori sotto tensione. La presente Norma permette l'individuazione degli attrezzi, degli equipaggiamenti e dei dispositivi e normalizza i loro nomi.
94 pp. - 96,00 Euro / 77,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6980

11 - Impianti elettrici ad alta tensione e di distribuzione pubblica di bassa tensione
11-30;V2 CEI EN 60984/A1 (Inglese - Italiano)
Manicotti di materiale isolante per lavori sotto tensione
6 pp. - 6,00 Euro / 5,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6985

11 - Impianti elettrici ad alta tensione e di distribuzione pubblica di bassa tensione
CEI 11-37 (Seconda edizione) (Italiano)
Guida per l'esecuzione degli impianti di terra nei sistemi utilizzatori di energia alimentati a tensione maggiore di 1 kV
La presente Guida fornisce semplici indicazioni, nel rispetto delle Norme esistenti, ed in particolare della Norma CEI 11-1, per il dimensionamento delle varie parti degli impianti di terra in sistemi con tensione maggiore di 1 kV, per la loro pratica esecuzione e per le misure da eseguire sugli stessi.
98 pp. - 90,00 Euro / 72,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6957

11 - Impianti elettrici ad alta tensione e di distribuzione pubblica di bassa tensione
11-42;V2 CEI EN 61229/A2 (Inglese - Italiano)
Protettori rigidi per lavori sotto tensione su installazioni in corrente alternata
6 pp. - 6,00 Euro / 5,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6986

11 - Impianti elettrici ad alta tensione e di distribuzione pubblica di bassa tensione
11-50;V2 CEI EN 61243-2/A2 (Inglese - Italiano)
Lavori sotto tensione - Rivelatori di tensione - Parte 2: Rivelatori di tipo resistivo utilizzati per tensioni da 1kV a 36 kV in corrente alternata
6 pp. - 6,00 Euro / 5,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6987

11 - Impianti elettrici ad alta tensione e di distribuzione pubblica di bassa tensione
11-65;V1 CEI EN 61481/A1 (Inglese - Italiano)
Lavori sotto tensione - Comparatori di fase portatili per tensioni da 1 kV a 36 kV in c.a.
6 pp. - 6,00 Euro / 5,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6989

11 - Impianti elettrici ad alta tensione e di distribuzione pubblica di bassa tensione
11-66;V1 CEI EN 61479/A1 (Inglese - Italiano)
Lavori sotto tensione - Protettori flessibili in materiale isolante per conduttori
6 pp. - 6,00 Euro / 5,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6988

20 - Cavi per energia
CEI 20-19/1 (Sesta edizione) (Italiano)
Cavi con isolamento reticolato con tensione nominale non superiore a 450/750 V - Parte 1: Prescrizioni generali
La presente Norma riguarda i cavi rigidi e flessibili, muniti o meno di guaina aventi isolamento reticolato e tensione non superiore a 450/750 V; sono cavi destinati ad impianti di energia.
36 pp. - 44,50 Euro / 35,50 Euro (per i Soci) - Fasc. 6990

21/35 - Accumulatori e pile
21-16 CEI EN 61056-1 (Seconda edizione) (Inglese - Italiano)
Batterie al piombo per uso generale (regolate con valvole) - Parte 1: Prescrizioni generali, caratteristiche funzionali - Metodi di prova La presente Norma ha lo scopo di specificare le prescrizioni e le caratteristiche principali, unitamente alle corrispondenti condizioni generali di prova, degli elementi e delle batterie al piombo regolati con valvole per applicazioni cicliche impiegati, per es., in attrezzature ed apparecchiature portatili, utensili, giocattoli ecc.
22 pp. - 39,50 Euro / 31,50 Euro (per i Soci) - Fasc. 6981

21/35 - Accumulatori e pile
21-24 CEI EN 61056-2 (Seconda edizione) (Inglese - Italiano)
Batterie al piombo per uso generale (regolate con valvole) - Parte 2: Dimensioni, terminali e marcatura
La presente Norma ha lo scopo di specificare le dimensioni, i terminali e le marcature degli elementi e delle batterie al piombo regolati con valvole per applicazioni cicliche impiegati, per es., in attrezzature portatili, utensili, giocattoli ecc.
16 pp. - 26,50 Euro / 21,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6982

31 - Materiali antideflagranti
31-12 CEI EN 50050 (Seconda edizione) (Inglese - Italiano)
Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive - Apparecchiature portatili di spruzzatura elettrostatica La presente norma tratta i requisiti costruttivi e di prova per le apparecchiature portatili di spruzzatura elettrostatica e dei loro apparati associati. Queste apparecchiature sono idonee ad utilizzare prodotti di verniciatura liquidi, in polvere e in fiocco.
26 pp. - 30,00 Euro / 24,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6958

33 - Condensatori
33-8;V1 CEI EN 60931-1/A1 (Inglese - Italiano)
Condensatori statici di rifasamento di tipo non autorigenerabile per impianti di energia a corrente alternata con tensione nominale inferiore o uguale a 1000V - Parte 1: Generalità - Prestazioni, prove e valori nominali - Prescrizioni di sicurezza - Guida per l’installazione e l’esercizio
8 pp. - 7,00 Euro / 5,50 Euro (per i Soci) - Fasc. 6993

33 - Condensatori
33-9;V1 CEI EN 60831-1/A1 (Inglese - Italiano)
Condensatori statici di rifasamento di tipo autorigenerabile per impianti di energia a corrente alternata con tensione nominale inferiore o uguale a 1000V - Parte 1: Generalità - Prestazioni, prove e valori nominali - Prescrizioni di sicurezza - Guida per l’installazione e l’esercizio
8 pp. - 7,00 Euro / 5,50 Euro (per i Soci) - Fasc. 6992

34 - Lampade e relative apparecchiature
34-86 CEI EN 50107-1 (Seconda edizione) (Inglese - Italiano)
Installazioni di insegne e di tubi luminosi a scarica funzionanti con tensione a vuoto superiore a 1kV ma non superiore a 10 kV - Parte 1: Prescrizioni generali Questa Norma specifica le prescrizioni e i metodi di installazione per insegne e tubi luminosi a scarica che funzionano con tensione nominale di uscita a vuoto superiore a 1000 V ma non superiore a 10 000 V, compresi i componenti elettrici ed il loro cablaggio.
Essa si applica ad installazioni usate per la pubblicità, per decorazioni o per l'illuminazione generale, sia per uso esterno che interno. Tali installazioni di insegne o tubi luminosi a scarica possono essere fisse o mobili, alimentate da una sorgente a bassa tensione (LV) o a bassissima tensione (ELV) tramite trasformatori, invertitori o convertitori.
34 pp. - 47,50 Euro / 38,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6991

38 - Trasformatori di misura
38-1;V2 CEI EN 60044-1/A2 (Inglese - Italiano)
Trasformatori di misura - Parte 1: Trasformatori di corrente
12 pp. - 18,50 Euro / 15,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6978

38 - Trasformatori di misura
38-2;V1 CEI EN 60044-2/A2 (Inglese - Italiano)
Trasformatori di misura - Parte 2: Trasformari di tensione induttivi
12 pp. - 16,00 Euro / 13,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6979

48 - Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche
48-94 CEI EN 60352-7 (Prima edizione) (Inglese - Italiano)
Connessioni senza saldatura - Parte 7: Connessioni a molla - Prescrizioni generali, metodi di prova e guida pratica
La presente Norma fa parte della serie IEC 60352 e contiene prescrizioni, modalità di prova ed una guida pratica per l'uso delle connessioni a molla costituite da un filo spelato senza ulteriore preparazione.
Nella norma vengono forniti due programmi di prove:
a) Il programma di prove di base si applica alle connessioni a molla conformi a tutte le prescrizioni del par. 4
b) il programma di prove completo si applica alle connessioni a molla non completamente conformi alle prescrizioni del par.4.
Scopo della norma è quello di valutare l'idoneità delle connessioni a molla in specifiche condizioni meccaniche, elettriche ed ambientali/atmosferiche.
38 pp. - 62,00 Euro / 50,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6966

48 - Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche
48-95 CEI EN 60512-6-2 (Prima edizione) (Inglese - Italiano)
Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure - Parte 6-2: Prove di sollecitazione termica - Prova 6b: Scosse
La presente norma fa parte della serie IEC 60512 e si applica ai componenti elettromeccanici di competenza del Comitato 48 o anche a dispositivi simili, se indicato nella specifica di dettaglio.
La norma descrive un metodo di prova normalizzato che ha lo scopo di valutare la capacità dei componenti di sopportare scosse di severità predeterminata.
12 pp. - 15,50 Euro / 12,50 Euro (per i Soci) - Fasc. 6967

48 - Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche
48-96 CEI EN 60512-11-13 (Prima edizione) (Inglese - Italiano)
Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure - Parte 11-13: Prove climatiche - Prova 11n: Tenuta di gas, connessioni avvolte senza saldatura
La presente norma fa parte della serie IEC 60512 e si applica ai componenti elettromeccanici di competenza del Comitato 48 o anche a dispositivi simili, se indicato nella specifica di dettaglio.
La norma descrive un metodo di prova normalizzato che ha lo scopo di verificare che siano state predisposte adeguatamente aree a tenuta di gas fra il filo avvolto ed il morsetto di una connessione avvolta.
La prova di tenuta a gas è una prova di tipo distruttivo.
10 pp. - 14,00 Euro / 11,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6968

48 - Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche
48-97 CEI EN 60512-6-3 (Prima edizione) (Inglese - Italiano)
Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure - Parte 6-3: Prove di sollecitazione dinamica - Prova 6c: Urti
La presente norma fa parte della serie IEC 60512 e si applica ai componenti elettromeccanici di competenza del Comitato 48 o anche a dispositivi simili, se indicato nella specifica di dettaglio.
La norma descrive un metodo di prova normalizzato che ha lo scopo di valutare la capacità dei componenti di sopportare urti di severità predeterminata.
12 pp. - 15,50 Euro / 12,50 Euro (per i Soci) - Fasc. 6971

48 - Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche
48-98 CEI EN 60512-6-4 (Prima edizione) (Inglese - Italiano)
Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure - Parte 6-4: Prove di sollecitazione dinamica - Prova 6d: Vibrazioni (sinusoidali)
La presente norma fa parte della serie IEC 60512 e si applica ai componenti elettromeccanici di competenza del Comitato 48 o anche a dispositivi simili, se indicato nella specifica di dettaglio.
La norma descrive un metodo di prova normalizzato che ha lo scopo di valutare la capacità dei componenti a sopportare severità specificate di vibrazione sinusoidale.
12 pp. - 15,50 Euro / 12,50 Euro (per i Soci) - Fasc. 6972

48 - Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche
48-99 CEI EN 60512-11-2 (Prima edizione) (Inglese - Italiano)
Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure - Parte 11-2: Prove climatiche - Prova 11b: Prove combinate sequenziali di freddo, bassa pressione atmosferica e caldo umido
La presente norma fa parte della serie IEC 60512 e si applica ai componenti elettromeccanici di competenza del Comitato 48 o anche a dispositivi simili, se indicato nella specifica di dettaglio.
La norma descrive un metodo di prova normalizzato che ha lo scopo di valutare la capacità dei componenti di funzionare secondo modalità predeterminate durante e dopo essere stati sottoposti alle condizioni predominanti in qualsiasi parte di un velivolo durante la salita e la discesa. Tali condizioni sono particolarmente severe nelle zone non riscaldate e non pressurizzate.
10 pp. - 14,00 Euro / 11,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6973

48 - Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche
48-100 CEI EN 60512-11-3 (Prima edizione) (Inglese - Italiano)
Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure - Parte 11-3: Prove climatiche - Prova 11c: Caldo umido continuo
La presente norma fa parte della serie IEC 60512 e si applica ai componenti elettromeccanici di competenza del Comitato 48 o anche a dispositivi simili, se indicato nella specifica di dettaglio.
La norma descrive un metodo di prova normalizzato che ha lo scopo di valutare la capacità dei componenti ad essere immagazzinati e/o a funzionare secondo modalità predeterminate in condizioni di umidità relativa elevata.
12 pp. - 15,50 Euro / 12,50 Euro (per i Soci) - Fasc. 6974

48 - Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche
48-101 CEI EN 60512-11-4 (Prima edizione) (Inglese - Italiano)
Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure - Parte 11-4: Prove climatiche - Prova 11d: Cambi rapidi di temperatura
La presente norma fa parte della serie IEC 60512 ed è utilizzata per provare i componenti elettromeccanici di competenza del Comitato Tecnico 48, se è richiesto dalla specifica di dettaglio.
Scopo della EN 60512 - 11 - 4 è quello di definire un metodo di prova normalizzato per la valutazione della capacità di un componente a sopportare un cambiamento rapido della temperatura dell'aria, come può verificarsi nelle fasi di immagazzinamento, del trasporto e dell'utilizzo.
10 pp. - 14,00 Euro / 11,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6975

59/61 - Apparecchi utilizzatori elettrici per uso domestico e similare (ex CT 107)
59-24 CEI EN 61817 (Prima edizione) (Inglese - Italiano)
Apparecchi mobili per uso domestico per cuocere, grigliare e simili - Metodi per misurare la prestazione
La Norma indica i metodi per la misura delle prestazioni di apparecchi mobili per la cottura, la grigliatura e simili. Per apparecchi mobili si intendono apparecchi destinati a essere spostati mentre sono in funzione o aventi una massa inferiore a 18 Kg.
Definisce le caratteristiche principali di prestazione che sono di interesse per l'utilizzatore e specifica i metodi di misura per rendere possibile l'esecuzione di prove comparative.
Non si applica a forni a microonde, cucine elettriche, piani di cottura, forni e grill elettrici per uso domestico, né ad apparecchi destinati esclusivamente ad uso commerciale o industriale.
38 pp. - 61,00 Euro / 49,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6976

59/61 - Apparecchi utilizzatori elettrici per uso domestico e similare (ex CT 107)
61-234 CEI EN 60335-2-95 (Prima edizione) (Inglese - Italiano)
Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per i motori di movimentazione di porte di garage a movimento verticale per uso residenziale
La norma tratta della sicurezza relativa agli attuatori per movimentare porte di garage ad uso residenziale che si aprono e si chiudono verticalmente, la cui tensione nominale non è superiore a 250V per apparecchi monofase e 480 V per gli altri apparecchi.
Prende in considerazione i rischi associati al movimento di queste porte azionate elettricamente.
Si applica ai dispositivi di protezione contro lo schiacciamento da usare con il motore.
30 pp. - 34,00 Euro / 27,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6962

59/61 - Apparecchi utilizzatori elettrici per uso domestico e similare (ex CT 107)
72-8 CEI EN 60730-2-13 (Seconda edizione) (Inglese - Italiano)
Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per dispositivi di comando sensibili all'umidità
La presente Norma costituisce la versione consolidata della norma base EN 60730-2-13:1998 (CEI 72-8: 1999), della Modifica 1:1998 (inclusa nella CEI 72-8:1999) e della Modifica 2:2002 e permette la sua lettura congiuntamente alla EN 60730-1:2000 (CEI 72-2:2002). E' stata decisa questa veste editoriale allo scopo di facilitare la consultazione della Norma all'utente finale.
La norma si applica ai dispositivi di comando sensibili all'umidità da usare all'interno o insieme ad apparecchiature per uso domestico o similare per il riscaldamento, condizionamento d'aria e ventilazione.
Tali dispositivi di comando sensibili all’umidità fanno funzionare in modo appropriato l'apparecchiatura a cui sono applicati.
20 pp. - 31,50 Euro / 25,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6970

59/61 - Apparecchi utilizzatori elettrici per uso domestico e similare (ex CT 107)
72-10 CEI EN 60730-2-16 (Terza edizione) (Inglese - Italiano)
Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per dispositivi elettrici automatici di comando di tipo flottante che regolano il livello dell'acqua per applicazioni domestiche e similari La presente Norma costituisce la versione consolidata della norma base EN 60730-2-16 (CEI 72-10:2000) , della Modifica 1 (compresa nella CEI 72-10:2000) e della Modifica 2:2001 e relative EC e permette la sua lettura congiuntamente alla EN 60730-1:2000 (CEI 72-2:2002). E' stata decisa questa veste editoriale allo scopo di facilitare la consultazione della Norma all'utente finale.
Si riferisce alla sicurezza intrinseca, ai valori di funzionamento, alle sequenze di funzionamento a cui essi sono associati.
Si applica ai dispositivi di comando individuali utilizzati come parte di un sistema di comando o ai dispositivi di comando che sono meccanicamente integrati nei dispositivi di comando multifunzione con uscite non elettriche.
24 pp. - 34,50 Euro / 28,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6961

59/61 - Apparecchi utilizzatori elettrici per uso domestico e similare (ex CT 107)
72-15 CEI EN 60730-2-3 (Seconda edizione) (Inglese - Italiano)
Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per protettori termici degli alimentatori per lampade fluorescenti tubolari
La presente Norma costituisce la versione consolidata della norma base EN 60730-2-3 (CEI 107-75:1998) , della Modifica 1 (CEI 107-75 V1:1999) e della Modifica 2:2001 e relative EC e permette la sua lettura congiuntamente alla EN 60730-1:2000 (CEI 72-2:2002). E' stata decisa questa veste editoriale allo scopo di facilitare la consultazione della Norma all'utente finale.
Si applica ai protettori termici degli alimentatori per lampade fluorescenti tubolari che impiegano termistori NTC o PCT.
Si riferisce alla sicurezza intrinseca, ai valori di funzionamento, ai tempi di funzionamento e alle sequenze nella misura in cui questi intervengono nella sicurezza dell'apparecchiatura. Si applica alle prove dei protettori termici utilizzati per proteggere gli alimentatori per lampade tubolari dal riscaldamento. Si applica inoltre ai protettori termici degli alimentatori che rientrano nel campo di applicazione della EN 60920.
26 pp. - 36,50 Euro / 29,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6959

59/61 - Apparecchi utilizzatori elettrici per uso domestico e similare (ex CT 107)
72-16 CEI EN 60730-2-14 (Seconda edizione) (Inglese - Italiano)
Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per attuatori elettrici
La presente Norma costituisce la versione consolidata della norma base EN 60730-2-14:1997 (CEI 107-98:1998) e della Modifica 1:2001 che permette la sua lettura congiuntamente alla EN 60730-1:2000 (CEI 72-2:2002). E' stata decisa questa veste editoriale allo scopo di facilitare la consultazione della Norma all'utente finale.
Si applica agli attuatori elettrici da usare assieme alle apparecchiature per uso domestico e similare per il riscaldamento, condizionamento dell'aria e ventilazione. L'apparecchio può utilizzare elettricità, gas, gasolio, combustibile solido, energia termica solare o una combinazione di tali energie.
Occorre sempre considerare le prescrizioni contenute delle norme particolari di prodotto relative all'apparecchio su cui tali attuatori sono applicati.
24 pp. - 36,00 Euro / 29,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6960

59/61 - Apparecchi utilizzatori elettrici per uso domestico e similare (ex CT 107)
72-17 CEI EN 60730-2-4 (Seconda edizione) (Inglese - Italiano)
Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per motoprotettori termici per motocompressori di tipo ermetico e semiermetico
La presente Norma costituisce la versione consolidata della norma base EN 60730-2-4:1993 (CEI 107-76: 1998), della Modifica 1:1998 (CEI 107-76/V1:1999) e della Modifica 2:2002 e permette la sua lettura congiuntamente alla EN 60730-1:2000 (CEI 72-2:2002). E' stata decisa questa veste editoriale allo scopo di facilitare la consultazione della Norma all'utente finale.
La norma si applica alla valutazione parziale dei motoprotettori termici per motocompressori sigillati (di tipo ermetico e semiermetico). Si applica inoltre ai moto protettori termici per motocompressori che impiegano termistori NTC o PCT.
28 pp. - 38,00 Euro / 30,50 Euro (per i Soci) - Fasc. 6969

59/61 - Apparecchi utilizzatori elettrici per uso domestico e similare (ex CT 107)
107-69 CEI EN 60734 (Seconda edizione) (Inglese - Italiano)
Apparecchi elettrici d'uso domestico - Prestazioni - Acqua calcarea per l'esecuzione delle prove
La Norma descrive alcuni metodi per preparare acqua di durezza standardizzata da utilizzare nelle prove per apparecchi d'uso domestico nei casi in cui la qualità dell'acqua è importante per la riproducibilità dei risultati di prova.
20 pp. - 36,00 Euro / 29,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6983

62 - Apparecchiature elettriche per uso medico
62-50 CEI EN 60601-1-2 (Seconda edizione) (Inglese - Italiano)
Apparecchi elettromedicali - Parte 1: Prescrizioni generali per la sicurezza - Norma collaterale: Compatibilità elettromagnetica - Prescrizioni e prove La Norma si applica alla compatibilità elettromagnetica di apparecchi e sistemi elettromedicali.
Specifica le prescrizioni generali e le prove per la compatibilità elettromagnetica di apparecchi e sistemi e serve come base per possibili prescrizioni e prove aggiuntive nelle Norme particolari.
144 pp. - 148,00 Euro / 118,50 Euro (per i Soci) - Fasc. 6977

65 - Controllo e misura nei processi industriali
65-83 CEI EN 60746-1 (Prima edizione) (Inglese - Italiano)
Espressione della prestazione degli analizzatori elettrochimici - Parte 1 - Generalità
La presente Norma è intesa a:
- specificare la terminologia e le definizioni relative alle caratteristiche di prestazione degli analizzatori elettrochimici impiegati per la determinazione continua di certi aspetti delle soluzioni (generalmente acquose);
- specificare metodi uniformi da impiegare nella verifica delle prestazioni di tali analizzatori, tenendo conto delle differenze di approccio delle diverse Norme IEC che specificano tali metodi di prova (IEC 60359, IEC 60770, IEC 61298); - fornire la documentazione di base per poter applicare le Norme di garanzia della qualità: ISO 9001, ISO 9002 e ISO 9003.
36 pp. - 55,00 Euro / 44,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6996

65 - Controllo e misura nei processi industriali
65-84 CEI EN 60746-2 (Prima edizione) (Inglese - Italiano)
Espressione delle prestazioni degli analizzatori elettrochimici - Parte 2: Analizzatori di pH
La presente Norma è intesa a:
- specificare la terminologia, le definizioni e le prescrizioni relative agli analizzatori, compresi i sensori e le unità elettroniche associate, per la determinazione del pH delle soluzioni acquose;
- stabilire le prove di verifica delle prestazioni di tali analizzatori e dei relativi sensori e unità elettroniche associate;
- fornire la documentazione di base per poter applicare le Norme di garanzia della qualità: ISO 9001, ISO 9002 e ISO 9003.
La presente Norma deve essere usata congiuntamente alla CEI EN 60746-1. 26 pp. - 47,00 Euro / 37,50 Euro (per i Soci) - Fasc. 6997

106 - Esposizione umana ai campi elettromagnetici (ex CT 211)
106-5 CEI EN 50383 (Prima edizione) (Inglese - Italiano)
Norma di base per il calcolo e la misura dell'intensità di campo elettromagnetico e del SAR relativi all'esposizione umana derivante dalle stazioni radio base e dalle stazioni terminali fisse per sistemi di telecomunicazione senza fili (110 MHz - 40 GHz)
La presente Norma di base definisce, con riferimento all'esposizione umana ai campi elettromagnetici ad alta frequenza, i metodi di calcolo e di misura del campo elettromagnetico e del SAR prodotti dalle stazioni radio base e dalle stazioni terminali fisse per sistemi di telecomunicazione senza fili operanti nella gamma di frequenze tra 110 MHz e 40 GHz.
In particolare, la Norma definisce, per tali apparecchiature, i criteri di valutazione delle distanze di conformità con i limiti di base (direttamente o indirettamente attraverso la conformità con i livelli di riferimento).
Questa Norma costituisce il riferimento per le norme di prodotto CEI EN 50384 e CEI EN 50385.
100 pp. - 131,00 Euro / 105,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6963

106 - Esposizione umana ai campi elettromagnetici (ex CT 211)
106-6 CEI EN 50384 (Prima edizione) (Inglese - Italiano)
Norma di prodotto per dimostrare la conformità delle stazioni radio base e delle stazioni terminali fisse per sistemi di telecomunicazione senza fili ai limiti di base e ai livelli di riferimento relativi all'esposizione umana ai campi elettromagnetici a radio frequenza (110 MHz - 40 GHz) - Lavoratori La presente Norma di prodotto definisce, con riferimento all'esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici ad alta frequenza, i criteri di conformità ai limiti di base delle stazioni radio base e delle stazioni terminali fisse per sistemi di telecomunicazione senza fili operanti nella gamma di frequenze tra 110 MHz e 40 GHz.
I criteri di valutazione della conformità di tali apparecchiature sono definiti sia con riferimento diretto ai limiti di base sia indirettamente attraverso la conformità con i livelli di riferimento. Per le modalità di misura e di valutazione si fa riferimento alla CEI EN 50383.
12 pp. - 14,00 Euro / 11,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6964

106 - Esposizione umana ai campi elettromagnetici (ex CT 211)
106-7 CEI EN 50385 (Prima edizione) (Inglese - Italiano)
Norma di prodotto per dimostrare la conformità delle stazioni radio base e delle stazioni terminali fisse per sistemi di telecomunicazione senza fili ai limiti di base e ai livelli di riferimento relativi all'esposizione umana ai campi elettromagnetici a radio frequenza (110 MHz - 40 GHz) - Popolazione La presente Norma di prodotto definisce, con riferimento all'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici ad alta frequenza, i criteri di conformità ai limiti di base delle stazioni radio base e delle stazioni terminali fisse per sistemi di telecomunicazione senza fili operanti nella gamma di frequenze tra 110 MHz e 40 GHz.
I criteri di valutazione della conformità di tali apparecchiature sono definiti sia con riferimento diretto ai limiti di base sia indirettamente attraverso la conformità con i livelli di riferimento. Per le modalità di misura e di valutazione si fa riferimento alla CEI EN 50383.
14 pp. - 15,50 Euro / 12,50 Euro (per i Soci) - Fasc. 6965

210 - Compatibilità elettromagnetica (ex CT 110)
210-69 CEI EN 61000-4-25 (Prima edizione) (Inglese - Italiano)
Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 4-25: Tecniche di prova e di misura - Metodi di prova di immunità ai disturbi HEMP per apparecchiature e sistemi
La presente Norma descrive i livelli di prova di immunità e i relativi metodi di prova per le apparecchiature e i sistemi elettrici ed elettronici con riferimento ai disturbi elettromagnetici, condotti e irradiati, provocati dall'impulso HEMP. In particolare, per quanto riguarda le prove di immunità irradiata vengono date prescrizioni sia per i piccoli laboratori di prova, sia per i simulatori HEMP di grandi dimensioni. La Norma contiene anche utili informazioni sulle problematiche particolari relative all'accoppiamento di questi particolari disturbi transitori con gli apparati e i sistemi, sulla loro propagazione, sulle specificità della schermatura, ecc..
66 pp. - 89,00 Euro / 71,00 Euro (per i Soci) - Fasc. 6994

210 - Compatibilità elettromagnetica (ex CT 110)
210-70 CEI EN 61000-4-7 (Seconda edizione) (Inglese - Italiano)
Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 4-7: Tecniche di prova e misura - Guida generale per le misure di armoniche e interarmoniche e relativa strumentazione, applicabile alle reti di alimentazione ed agli apparecchi ad esse connessi
La presente Norma definisce la strumentazione e i metodi necessari per misurare, per frequenze fino a 9 kHz, le componenti armoniche ed interarmoniche prodotte dagli apparati connessi alle reti di distribuzione dell'energia elettrica a 50 e 60 Hz. Si tratta di una Norma di base applicabile per la verifica dei limiti di emissione definiti da altre Norme, come in particolare, per esempio, la CEI EN 61000-3-2, che riguarda le correnti armoniche prodotte da apparecchi con correnti fino a 16 A allacciate alla rete pubblica a bassa tensione.
46 pp. - 78,00 Euro / 62,50 Euro (per i Soci) - Fasc. 6995