Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Norma UNI EN per le scale mobili

Pubblicato: 21 settembre 2005 Categoria: Notizie tecnico normative

Riguardano costruzione e manutenzione

Norma UNI EN per le scale mobili

Mobili ma sicure: le scale meccaniche che ci aiutano ad accedere alle stazioni ferroviarie e a quelle della metropolitana, agli aeroporti; a muoverci tra i vari piani dei grandi magazzini e di un sempre maggior numero di uffici pubblici e privati, devono garantire la protezione delle persone e delle cose contro i rischi di incidenti sia durante il loro normale funzionamento sia durante le operazioni di ispezione e manutenzione. A ricordarlo è UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione che pubblica in questi giorni la nuova norma UNI EN 115:2005, che stabilisce le regole di costruzione e di installazione delle scale mobili.

 

 

Per essere “a norma” tutte le parti mosse meccanicamente delle scale mobili o dei tapis-roulant devono essere racchiuse in protezioni o pareti cieche, o posizionate in locali chiusi a chiave accessibili soltanto a persone autorizzate.

 

 

In entrata e in uscita dalla scala mobile o dal marciapiede mobile deve essere previsto uno spazio libero di almeno due metri e mezzo rivestito da pavimentazione antisdrucciolevole; spazio che, nel caso di particolare flusso di traffico può essere ulteriormente aumentato; l’altezza libera sopra i gradini o i segmenti del tappeto deve essere, in ogni punto, di almeno 2 metri e 30 centimetri. Il corrimano deve essere largo 7 cm e i gradini devono avere un’altezza massima di 24 cm. Le zone di entrata e di uscita devono essere adeguatamente illuminate, specialmente in prossimità dei pettini (quegli organi che in corrispondenza delle pedane si accoppiano con i gradini per rendere facile la salita e la discesa dei passeggeri).

 

 

La nuova norma UNI EN 115:2005 definisce anche i requisiti di sicurezza di tutte quelle parti delle scale mobili e dei marciapiedi mobili nascoste al passeggero, ma di fondamentale importanza per gli interventi di ispezione e di manutenzione da parte degli addetti: catene di azionamento dei gradini, sistemi di frenatura, fermata del macchinario mediante dispositivi elettrici, interruttori, protezione contro i guasti elettrici, comandi (di avviamento, di messa in servizio, di arresto, di inversione della direzione del movimento…).

 

 

Gli esperti dell’apposita commissione tecnica di UNI hanno individuato e valutato i potenziali pericoli che possono compromettere la sicurezza dei passeggeri, del personale addetto alle ispezioni prevedendo tutte le soluzioni tecniche atte a prevenirli: essi possono essere di natura meccanica (rischi di schiacciamento, taglio, trascinamento e intrappolamento,…), di natura elettrica, di natura termica (che possono provocare bruciature o scottature), oppure pericoli generati da rumore, da vibrazioni, da materiali e sostanze utilizzate dalla macchina.

 

 

La nuova norma UNI EN 115:2005 è un prezioso aiuto per salire e scendere in sicurezza dalle scale mobili e dai marciapiedi mobili: tutte le indicazioni, avvertenze ed istruzioni per l’uso devono essere disposte in posizione ben visibile, scritte con caratteri ben leggibili accompagnati o sostituiti da segni grafici e realizzate con materiale resistente. Le istruzioni per l’uso (collaudi, ispezioni e prove, dati tecnici, messa in servizio, manutenzioni e riparazioni) devono essere indicate nel libretto di istruzioni predisposto dal costruttore.

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: Puntosicuro