Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Metodologia utilizzata per il calcolo

Pubblicato: 11 febbraio 2012 Categoria: Guide e approfondimenti
Metodologia utilizzata per il calcolo
Il primo passo è il reperimento dei dati della linea forniti dal gestore e calcolati. L’esempio riguarda una linea primaria a terna singola, in servizio con una tensione nominale di 132 kV ed equipaggiata da tre conduttori di alluminio/acciaio del diametro di mm 19,4 e da una fune di guardia di diametro mm 13,10. Il parametro di posa (o parametro della catenaria) è:

C0 = 1250 (C0 = tiro (N)/peso (N/m) = T0/P) (dati forniti dal gestore)

La distanza fra due tralicci è di 255 m. Utilizzando lo sviluppo in serie del coseno iperbolico, nell’arco compreso tra i due tralicci la catenaria è approssimata dall’equazione della seguente parabola:

Y = X2 / (2 C0 ) = 0,0004 X2

In un sistema cartesiano ortogonale X, Y con l’origine coincidente con il vertice della parabola (questo sistema di coordinate X;Y è diverso da quello usato in seguito x,y,z).

E la freccia risulta:

f = D2 / (8 C0 ) = 6,5 m

il cui significato geometrico è indicato nello schema di figura 1. Con questi presupposti e utilizzando il prospetto del traliccio fornito dal gestore, il profilo della linea è quello illustrato in figura 2.

Sull’asse delle ascisse (z) vi è la distanza dal traliccio più vicino (nel seguito indicato come traliccio A), presa sull’asse della linea mentre sull’asse delle ordinate (y) vi è l’altezza rispetto al terreno. C1, C2 e C3 sono i tre conduttori, G è la fune di guardia.

Il secondo parametro è la corrente massima di esercizio normale, determinata seguendo il procedimento indicato al punto 3.1 della norma Cei 11-60, 2^ ed. fasc. 6507. Poichè la normativa differenzia tra periodo caldo e periodo freddo si ottengono due risultati per la corrente massima di esercizio normale: I = 305,0 A nel periodo caldo e I = 358,0 A nel periodo freddo. A livello cautelativo viene utilizzata la corrente relativa al periodo freddo e quindi la simulazione software è stata effettuata con i seguenti valori:

  • I = 358 A legge nazionale
  • I = 50 % 358 A = 179 A legge regionale
Il campo elettrico e magnetico sono invece stati determinati seguendo il metodo indicato nella Guida Cei 211-4 1996-07 ai punti 4.2 e 4.3.

Allegati scaricabili
Fasce di rispetto: un fattore regionale

content gallery 1