Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Linee Guida Enel per l'esecuzione di lavori su cabine secondarie

Pubblicato: 8 novembre 2004 Categoria: Guide e approfondimenti
Linee Guida Enel per l'esecuzione di lavori su cabine secondarie
Le disposizioni che vengono qui presentate non rappresentano documenti normativi, ma sono ugualmente importanti e significativi per due motivi. Il primo si configura nel fatto che è oltremodo interessante conoscere quali sono le istruzioni che l’Enel segue nella costruzione e nella manutenzione delle cabine di distribuzione MT/BT, poiché molte di queste possono essere replicate anche a livello di cabine MT/BT ad uso privato. Il secondo motivo è che un’impresa installatrice la quale voglia concorrere ad aggiudicarsi un appalto per lavori sulle cabine MT/BT Enel, deve seguire queste linee guida per effettuare i lavori.

L’elenco dei documenti è lungo e tratta in dettaglio ogni aspetto del lavoro sulle cabine. Riassumiamo le varie parti.

Parte 1: Materiali unificati dall’Enel per l’esecuzione delle cabine secondarie

  1. Parte civile: vengono indicati i tre tipi di cabina MT/BT unificati e cioè cabina in elevazione, cabina box, cabina minibox (fig. 1);
  2. Trasformatori: i tipi di trasformatori unificati sono isolati ad olio (max. 500 kg), 15/0,4 kV, raffreddamento ONAN, con taglie di potenza da 50, 100, 160, 250, 400 e 630 kVA;
  3. Interruttori di manovra – sezionatori (IMS): il sezionamento delle linee MT si deve effettuare con un IMS, mentre per il sezionamento del trasformatore si deve utilizzare un IMS combinato con una terna di fusibili. Gli IMS devono avere una tensione nominale di 24 kV. Vengono indicate le prescrizioni per il sezionamento nei tre tipi di cabina;
  4. Forniture MT: vengono descritti l’installazione e il corretto funzionamento dei TA e dei TV, e le caratteristiche dei quadri che devono alloggiarli. Il complesso di misura in MT deve avvenire con inserzione Aron attraverso due TA e due TV;
  5. Protezioni: vengono trattate le problematiche relative alla protezione dei trasformatori dalle sovratensioni (scaricatori o spinterometri), dai cortocircuiti (IMS con fusibili), dagli eventuali sovraccarichi (termometro che sgancia l’interruttore BT) e dai contatti diretti (griglie metalliche o passanti isolati);
  6. Quadro BT: sono previsti due tipi di quadri BT, uno per l’installazione di due interruttori con corrente nominale di 250 A, e l’altro per l’installazione di un interruttore con corrente nominale fino a 250 A ed uno con corrente nominale 350 A;
  7. Impianto di terra: ogni massa in cabina deve essere collegata all’impianto di terra, i cui componenti devono garantire la tenuta contro gli effetti termici e contro la corrosione;
  8. Accessori: questa parte tratta degli accessori della cabina, quali porte, finestre, supporti, isolatori, etc.
  9. Segnaletica: ogni cabina deve essere corredata da cartelli di avvertimento divieto, informazione o prescrizione (fig. 2);

Parte 2: Soluzioni costruttive da adottare per l’allestimento delle cabine MT/BT

  1. Cabina in elevazione: vengono indicati lo schema elettrico e i moduli per il montaggio delle pareti;
  2. Cabina box: anche qui schema elettrico (fig. 3) e moduli unificati per il montaggio elettromeccanico;
  3. Cabina minibox: schemi elettrici e apparecchiature per il montaggio elettromeccanico;
  4. Telecontrollo: sono indicate le disposizioni di telecontrollo per gli scomparti MT motorizzati;

Parte 3: Attrezzature unificate dall’Enel

  1. Vengono riportate e illustrate, a titolo esemplificativo, le attrezzature unificate Enel per la realizzazione delle cabine secondarie (vedi esempio in figura 4);

Ubicazione
Segnale
Denominazione - Descrizione
Sulla porta di ingresso
Avvertimento e divieto
\"Scariche elettriche - tensione elettrica pericolosa\"
\"Vietato spegnere con acqua\"
\"Divieto di accesso alle persone non autorizzate\"
Informazione o avviso
Targa per numerazione cabina (Zona di appartenenza, numero e data di entrata in servizio)
All\'interno in posizione visibile (altezza da terra ∼ 1,5m)
Informazione o avviso
\"Soccorsi di urgenza\"
Informazione o avviso
Modello \"O\" (copia)
Informazione o avviso
Schema elettrico
In corrispondenza dell\'organo di manovra M.T.
Informazione o avviso
Denominazione linea MT comandata
Sulle \"barriere\", sui \"parapetti\" o in prossimità di parti nude di impianto
Informazione o avviso
\"Questi conduttori hanno una tensione di 15 kV\"
Sui \"parapetti\"
Divieto
\"Vietato accedere oltre la barriera prima che sia stata tolta tensione\"
Sui trasformatori MT/BT con isolatori passanti M.T. con presa a spina
Divieto
\"Vietato manovrare il variatore e modificare la taratura del termometro con il trasformatore in tensione\"
Sui trasformatori e condensatori contenenti miscele con oltre 50 p.p.m. di PCB
Informazione o avviso
Norme di comportamento relative ad apparecchi contenenti PCB
Sugli interruttori BT
Informazione o avviso
Denominazione linea BT comandata
A disposizione per l\'impiego quando richiesto
Divieto
\"Non effettuare manovre - lavori in corso\"
Sui condensatori
Prescrizione
\"Attendere cinque minuti prima di mettere a terra\"

Figura 2 – Segnaletica da apporre all’interno ed all’esterno di una cabina MT/BT

Allegati scaricabili
Linee Guida Enel per l\'esecuzione di lavori su cabine secondarie

content gallery 1