
Mentre per le condutture disposte in canaletta a battiscopa, devono essere chiuse con grado minimo IP40 e termicamente resistenti a 850 °C; i cavi installati devono essere del tipo non propagante la fiamma, conformi alla norma Cei 20-35 (cavi e guaine non propaganti la fiamma).
L’impianto d’illuminazione della camera deve avere un grado d’illuminamento medio di 100 lux, con un tono caldo della sorgente. Saranno installate delle lampade da terra, sul tavolo e vicino la testata del letto. Durante la notte resterà accesa una luce di cortesia. Per fornire all’ospite il miglior comfort, in prossimità della testata del letto saranno installati i comandi per l’accensione generale o localizzata delle luci, la regolazione della loro intensità luminosa, la chiamata al personale, l’apertura della porta e delle tapparelle, la regolazione della diffusione sonora e la scelta dei canali televisivi normali e satellitari.
La camera sarà dotata di impianto telefonico con la possibilità di effettuare chiamate interne ed esterne. Si potrà prevedere un’altra presa telefonica per il collegamento del modem. Nel bagno della camera, oltre alla normale dotazione impiantistica, si dovrà realizzare l’impianto di allarme-bagno nei servizi pubblici, il tirante che aziona l’avvisatore acustico è posto nel bagno, vicino alla tazza wc, mentre la suoneria sarà ubicata nel bureau con relativa segnalazione visiva e sonora. Fuori dalla porta della camera e nel corridoio, saranno installate segnalazioni luminose di richiesta dei servizi, di presenza in camera dell’ospite, di camera rassettata.
L’annullamento della richiesta di assistenza e dei servizi, avviene tramite l’introduzione di un jack, in dotazione al personale, nell’apposito inseritore. L’apertura della porta della camera e così il consenso a tutti i servizi, avviene tramite chiave elettronica, “chip card utente”, in dotazione all’ospite.
La chiave elettronica è programmata dal personale addetto, tramite un lettore/programmatore chip card. La chip card consente ulteriori usi, come l’apertura del cancello d’ingresso, la registrazione dei consumi al bar eccetera. L’attivazione dei servizi della camera avviene solo dopo la registrazione del cliente. Nella camera è consigliato installare le lampade di sicurezza (che possono essere del tipo autonomo, alimentate da batterie di accumulatori a inserimento automatico) e un dispositivo di rivelamento di fumo e incendio.
Un rivelatore a raggi infrarossi indicherà la presenza del cliente nella camera. L’impianto di climatizzazione deve garantire la giusta temperatura, un corretto grado di umidità e un adeguato riciclo e qualità dell’aria. Inoltre l’ospite deve avere la possibilità di controllare la temperatura, dotando la camera di un telecomando da cui impostarla e scegliere la velocità della ventola del fan coil. Ogni camera è fornita di un centralino con un interruttore magnetotermico differenziale che ne seziona e protegge l’impianto elettrico.
