Le funzioni del sistema BUS

Pubblicato: 7 gennaio 2012 Categoria: Guide e approfondimenti

Quali funzioni possono essere implementate con un sistema BUS?
Ecco le principali:

  • Riscaldamento: a seconda del proprio stile di vita e delle proprie necessità, il sistema di riscaldamento regola la temperatura desiderata per ogni singola stanza separatamente, basandosi su orari giornalieri e ritmo settimanale.
  • Ventilazione: a seconda delle necessità e della qualità dell\'aria (sensori di CO2), le finestre si aprono e si chiudono, e le ventole si accendono. Un elemento importante per ogni casa a basso livello energetico.
  • Condizionamento: il sistema BUS armonizza automaticamente tra loro le funzioni di riscaldamento, di ventilazione e di chiusura/apertura delle serrande, ottimizzando il consumo energetico e creando una temperatura confortevole.
  • Serrande: serrande e persiane possono essere controllate dipendentemente dalla luminosità, dall\'orario e dalle necessità.
  • Illuminazione: nella casa e nel cortile l\'illuminazione può essere determinata a seconda delle esigenze personali, dell\'occasione e delle condizioni esterne di luminosità.
  • Apparecchi domestici: alcuni elettrodomestici possono essere azionati tramite controllo remoto, ad esempio con chiavi di controllo o con programma interfaccia.
  • Finestre aperte: quando si esce di casa o prima di andare a letto, un dispositivo indica se ci sono finestre, porte, cancelli o portone aperti.
  • Allarme e funzioni di monitoraggio: il sistema può essere attivato e disattivato. I dispositivi di funzione e di trasmissione comunicano tra loro attraverso il cavo BUS o attraverso controllo remoto.
  • Bottone panico: per evitare di aver paura che ospiti inaspettati si introducano nella propria abitazione, basta premere il \"bottone panico\", il quale riferisce eventuali emergenze alla polizia o ai sevizi di sicurezza.
  • Controllo durante le assenze: durante le proprie assenze, le operazioni relative all\'illuminazione e alle serrande possono essere programmate per simulare che la casa sia abitata.
  • Gestione dell\'energia: esistono dispositivi che azionano automaticamente le funzioni predefinite solo nelle fasce orarie in cui le tariffe dell\'energia elettrica sono più basse.
  • Controllo orario: luce, temperatura, serrande ed elettrodomestici possono essere convenientemente gestiti tramite controllo orario.
  • Chiave di controllo: quando si lascia la casa incustodita, il sistema di allarme può essere inserito e poi disinserito attraverso l\'inserimento di una chiave.

Allegati scaricabili
L\'impianto elettrico intelligente