
Per meglio chiarire il significato dei termini utilizzati nella Norma si riportano di seguito le definizioni principali.
- Rete equipotenziale (BN - Bonding Network)
Insieme di strutture conduttrici interconnesse che fornisce uno “schermo elettromagnetico” per i sistemi elettronici e per il personale a frequenze dalla corrente continua (c.c.) fino alla bassa radiofrequenza (RF). Il termine schermo elettromagnetico” indica qualsiasi struttura utilizzata per deviare, bloccare o impedire il passaggio di energia elettromagnetica. In generale, non è necessario collegare a terra una BN ma tutte le BN considerate nella presente Norma avranno una connessione di terra.
- Rete equipotenziale comune (CBN- Common Bonding Network)
Mezzo principale per il collegamento equipotenziale e la messa a terra efficaci all’interno di un edificio di telecomunicazione. È l’insieme di componenti metallici interconnessi intenzionalmente o incidentalmente per formare la BN principale in un edificio. Questi componenti comprendono:strutture di acciaio, tubazioni metalliche, condotti metallici per sistemi in corrente alternata (c.a.), conduttori di protezione (PE), rastrelliere per cavi e conduttori equipotenziali. La CBN ha sempre una topologia a maglia ed è collegata alla rete di messa a terra.
- Conduttore equipotenziale ad anello (BRC – Bonding Ring Conductor)
Conduttore equipotenziale che forma un anello chiuso. Normalmente, un BRC ha connessioni multiple alla CBN e pertanto migliora la qualità
- Conduttore di ritorno della corrente continua
Conduttore positivo dell’alimentazione secondaria in corrente continua a –48 V o –60 V
- Dispersore (NT – Earthimg network)
Corpo conduttore o gruppo di corpi conduttori in intimo contatto con il terreno in modo da realizzare un collegamento elettrico con la terra.
- Collegamento equipotenziale (EQP o EQS)
Collegamento elettrico che mette diverse masse e masse estranee praticamente al medesimo potenziale.
- Collettore (o nodo) principale di terra (MET- Main Earthing Terminal)
Elemento previsto per il collegamento al dispersore dei conduttori di protezione, inclusi i conduttori equipotenziali e di terra, nonché i conduttori per la terra funzionale, se esistente.
- Rete equipotenziale a maglia (MESH-BN)
Rete equipotenziale in cui tutti i telai, gli armadi e gli armadietti delle apparecchiature associate e generalmente il conduttore di ritorno della corrente continua sono collegati insieme ed anche ai punti multipli verso la CBN. Di conseguenza, la MESH-BN estende la CBN.
- Conduttore di neutro (N)
Conduttore collegato al punto neutro di un sistema e in grado di contribuire alla trasmissione dell’energia elettrica.
- Conduttore PEN
Conduttore a terra che combina le funzioni sia di conduttore di protezione che di conduttore di neutro.
- Conduttore di protezione (PE)
Conduttore prescritto per alcune misure di protezione contro i contatti indiretti per il collegamento di alcune delle seguenti parti:- masse;
- masse estranee;
- collettore (o nodo) principale di terra;
- dispersore;
- punto a terra della sorgente o neutro artificiale.
- Conduttore di terra di segnalazione (SE)
Conduttore che mette in relazione i circuiti di segnalazione al potenziale di terra. Le funzioni di segnalazione di tali circuiti possono comprendere la segnalazione con il ritorno di terra tra ubicazioni diverse. Un conduttore di protezione (PE) può contemporaneamente agire come un SE, se le caratteristiche delle funzioni di segnalazione si armonizzano con le prescrizioni di sicurezza richieste. La CBN (di cui il PE fa parte) può fornire la funzione di SE.
- Sistema
Gruppo di elementi interdipendenti o che interagiscono regolarmente e che formano un insieme unificato.
- Sottosistema
Gruppo funzionale di apparecchiature che dipende per il suo funzionamento e la sua prestazione dalla sua connessione allo stesso piano del potenziale di riferimento del sistema, inerente a una MESH-BN
- Piano di riferimento del potenziale del sistema (SRPP - System Reference
Potential Plane)
Il piano conduttivo ideale di equalizzazione del potenziale è ottenuto in pratica con maglie verticali e orizzontali. Pertanto, la larghezza della maglia è funzione del campo di frequenze considerato. Le maglie orizzontali e verticali possono essere interconnesse per formare una struttura approssimativamente simile ad una gabbia di Faraday L’SRPP facilita la segnalazione con riferimento a un potenziale comune.
In fig. 7 è rappresentato un esempio di installazione di rete equipotenziale comune (MESH-BN) con tutti i telai, gli armadi, il conduttore di ritorno della corrente continua,ecc.. collegati insieme e in punti multipli alla rete equipotenziale BN o, come normalmente accade quando l’insieme dei collegamenti è connesso anche all’impianto di terra, alla rete equipotenziale comune CBN. Le apparecchiature elettroniche sono collegate a terra tramite il conduttore SE che in alcuni casi, se le caratteristiche delle funzioni di segnalazione non contrastano con le prescrizioni di sicurezza richieste, può essere assimilato al conduttore di protezione PE.
Per migliorare la qualità dell’insieme equipotenziale è consigliato anche un conduttore equipotenziale ad anello chiuso BRC con connessioni multiple alla CBN. I componenti metallici dell’edificio, il collettore principale di terra, i conduttori di protezione servono alla costruzione di una CBN di base che può essere resa più efficiente, abbassandone l’impedenza e aumentandone la capacità di conduzione della corrente, mediante elementi supplementari come ad esempio i conduttori equipotenziali, i conduttori equipotenziali ad anello, le rastrelliere per cavi ecc..
All’interno di un edificio deve essere previsto un collettore principale di terra MET installato nei pressi del punto di ingresso dell’alimentazione in corrente alternata e dei cavi dati. Questi ultimi devono essere collegati al collettore principale di terra mediante una connessione che sia la più corta possibile. Nelle costruzioni più importanti i vari elementi devono essere riferiti ad un piano di potenziale a bassa impedenza SRPP ottenuto in pratica mediante maglie verticali e orizzontali con larghezza di maglia scelta in funzione del campo di frequenze considerato.
Allegati scaricabili |
![]() |