Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

La disposizione dei canali frontali

Pubblicato: 11 settembre 2012 Categoria: Altro
La disposizione dei canali frontali
Collocati in posizione appropriata il televisore e la poltrona per l\'ascolto/visione, si tratta a questo punto di vedere come disporre i diffusori acustici, a cominciare dai tre canali frontali. Delle caratteristiche ad essi richieste parleremo in seguito. Il primo sistema di altoparlanti che trova agevolmente una sua allocazione è quello incaricato della riproduzione del segnale inerente il canale centrale, il quale viene in genere posto preferibilmente sopra o altrimenti sotto il televisore (figura 3).Stante la vicinanza al televisore, qualora il funzionamento di questo risenta della presenza di campi magnetici (per esempio tv convenzionali a tubo catodico), gli altoparlanti del diffusore acustico devono essere tassativamente schermati magneticamente in modo da non interferire nel corretto funzionamento dell\'apparecchio televisivo. Praticamente tutti i diffusori acustici destinati a costituire i canali centrali di un impianto HT, dai modelli più economici a quelli più sofisticati, hanno le carte in regola da questo punto di vista. Diverso sarebbe il caso nel quale si intendesse impiegare sistemi di altoparlanti \"di recupero\", magari di un vecchio impianto stereo. In tal caso si dovrebbe infatti provvedere ad erigere uno schermo tra i magneti degli altoparlanti ed il cinescopio del televisore, peraltro con non molte probabilità di ottenere risultati soddisfacenti. Gli altri due diffusori acustici per i canali frontali, destro e sinistro, vanno collocati tenendo conto della configurazione di figura 1.

Desiderando per fattori estetici allineare i diffusori laterali con quello centrale (leggasi: disporli secondo uno stesso piano verticale), la distanza dal centro dello schermo televisivo alla quale disporre i sistemi di altoparlanti deve essere pari a 0,4 volte la distanza tra diffusore acustico del canale centrale e posizione di ascolto. Ciò è illustrato in figura 4; l\'errore commesso nel non seguire pedissequamente una disposizione circolare è in questo caso minima, dell\'ordine del 7% e come tale non in grado di generare differenze udibili. Piuttosto, una importante condizione da rispettare è quella di fare in modo che i tweeter (altoparlanti delle alte frequenze) dei tre diffusori frontali siano allineati in orizzontale, sia pure con una certa tolleranza, ad un\'altezza dal pavimento prossima a quella propria della parte superiore dello schermo di visione, come evidenziato in figura 5.
La ragione di ciò è legata all\'esigenza di una complessiva coincidenza tra l\'immagine visiva presente sullo schermo del tv e l\'immagine sonora prodotta dai sistemi di altoparlanti frontali, sapendo che l\'altezza di quest\'ultima è proprio dettata dalle posizioni fisiche degli altoparlanti delle vie medio-alte dei diffusori acustici. Potendo scegliere, la soluzione ottimale è comunque quella illustrata in figura 5A. Se in luogo di un tv si ha a disposizione un videoproiettore, i diffusori acustici potranno essere collocati o incassati ai lati dello schermo, uno a sinistra, uno a destra e l\'altro in posizione centrale al di sotto della base dello schermo. Sono altresì ammissibili numerose altre configurazioni, che però richiedono un maggior numero di diffusori acustici.

content gallery 1
content gallery 1