Individuazione dei conduttori tramite colori secondo la norma CEI EN 60446 (CEI 16-4) “Individuazione dei conduttori tramite colori o codici numerici”.

La norma CEI EN 60446 (o CEI 16-4)
La norma Cei En 60446 “Individuazione dei conduttori tramite colori o codici numerici”, conosciuta anche come Cei 16-4, stabilisce per l’identificazione dei conduttori l’uso dei seguenti colori:
- nero
- marrone
- rosso
- arancione
- giallo
- verde
- blu
- viola
- grigio
- bianco
- rosa
- turchese
Tabella 2 - Individuazione dei conduttori tramite colori
Colori e codici numerici per l’individuazione dei conduttori
Il conduttore deve essere individuabile per tutta la sua lunghezza tramite il colore dell’isolante o tramite marcatori colorati. L’identificazione per mezzo di colori deve essere inequivocabile, anche se vengono adottate marcature aggiuntive come ad esempio designazioni di tipo alfanumerico.
Per i conduttori di fase nei sistemi in corrente alternata, è preferibile utilizzare i colori nero, marrone e grigio.
Se in un circuito è presente un conduttore di neutro o mediano individuato mediante colori, il colore usato per identificarlo deve essere il blu. Il blu non deve essere utilizzato per colorare altri conduttori se ciò può determinare incertezza nell’identificazione. In assenza di un conduttore neutro o mediano, un conduttore di colorazione blu può essere utilizzato per colorare conduttori diversi, ma non deve mai essere usato come conduttore di protezione.
I conduttori nudi usati come conduttori di neutro o mediani, identificati tramite colore, devono essere colorati con una banda blu, larga da 15 mm a 100 mm, in ogni comparto o unità e in ogni posizione accessibile, oppure colorati di blu per tutta la loro lunghezza.
Sono permesse combinazioni di due colori qualsiasi tra quelli elencati in tabella 2, quando non esiste nessuna possibilità di creare confusione.
Per questo motivo è ammesso l’uso dei colori verde e giallo solo se utilizzati singolarmente e quando sia impossibile confonderli con i colori del conduttore di protezione.
Il colore verde e il colore giallo devono essere utilizzati solo nella combinazione giallo-verde per identificare il conduttore di protezione e per nessun altro scopo.
Quando si usa la combinazione di colori giallo-verde per i conduttori di protezione la colorazione deve essere ottenuta, per ogni 15 mm di lunghezza del conduttore, in modo che uno dei due colori copra almeno il 30%, e non più del 70% della superficie del conduttore, mentre l’altro il resto della superficie.
I conduttori di protezione nudi, se sono colorati, devono essere colorati in giallo-verde per tutta la loro lunghezza o in ogni comparto o unità, o in ogni punto accessibile.
Quando si utilizza il nastro adesivo deve essere soltanto di tipo bicolore.
Nei casi in cui il conduttore di protezione è chiaramente identificabile dalla sua forma, costruzione o posizione (esempio un conduttore concentrico) non è essenziale applicare il bicolore giallo-verde per tutta la sua lunghezza.
È sufficiente identificare le estremità o le posizioni accessibili tramite il simbolo o con il bicolore giallo-verde o la designazione PE. L’identificazione mediante colori non è indispensabile quando si usano masse estranee come conduttore PE.
I conduttori Pen, quando sono isolati, devono essere contrassegnati o con la colorazione giallo-verde per tutta la lunghezza con marcature blu ai capi; blu per tutta la lunghezza con marcature giallo-verde ai capi.
I conduttori singoli o all’interno di un gruppo di conduttori (ad esclusione dei conduttori identificati coi colori giallo- verde) possono essere identificati anche mediante codici numerici chiaramente leggibili e durevoli.
Tutti i codici numerici devono essere in forte contrasto con il colore di sfondo dell’isolamento e devono essere scritti in numeri arabi. Per evitare interpretazioni errate, le cifre 6 e 9 non vicine devono essere sottolineate.