Pubblicato: 26 gennaio 2012
Categoria: Guide e approfondimenti
Di quali impianti stiamo parlando? Senza avere la pretesa di stilare un elenco completo degli impianti
che possono avere una natura temporanea, forniamo qui alcune definizioni e relativi riferimenti
normativo/legislativi:
- Struttura temporanea: unità o parte di un’unità, incluse quelle mobili e trasportabili, situata
all’interno o destinata ad essere montata e smontata. Una struttura temporanea può andare dalla
bancarella all’aperto, allo stand fieristico, al grande padiglione, alle sagre paesane, alle feste di
partito, alle tribune temporanee per una manifestazione all’aperto o ad una qualsiasi altra struttura
che abbia le condizioni di provvisorietà;
- Impianto elettrico temporaneo: impianto elettrico installato e smontato nello stesso tempo dello
stand od espositore con cui è associato. L’impianto temporaneo ha origine a partire da un punto
dell’impianto elettrico permanente o da un’altra sorgente da cui è prelevata energia (es. gruppo
elettrogeno);
- Attività di spettacolo viaggiante: si intendono tutte quelle attività spettacolari, di intrattenimento
e di attrazione, allestite mediante attrezzature mobili o installate stabilmente, all’aperto, al chiuso o
in parchi di divertimento. Queste attività sono oggetto di un elenco previsto dall’articolo 4 della
legge 337 del 1968: in questo elenco trovano posto piccole attrazioni quali videogiochi e tiro a
segno, medie attrazioni quali l’autoscontro, le giostre e i trenini, i giochi gonfiabili, la ruota
panoramica, e grandi attrazioni quali autopiste e ottovolanti. Oltre alle attrazioni, fra le attività di
spettacolo viaggiante rientrano anche le classiche balere con pedane per il ballo, i teatri viaggianti
e i teatri di burattini, i circhi e le esibizioni moto-auto acrobatiche (DM 18/05/07);
- Luoghi di intrattenimento e di pubblico spettacolo: Locali e ambienti, al chiuso o all’aperto,
compresi quelli di servizio, costituenti per es. un teatro, un cinematografo, una sala per concerti,
per balli, per conferenze, per esposizioni o per riunioni di pubblico spettacolo in genere. Si precisa
che si ritengono assoggettabili alla normativa sui locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo,
ai sensi della Circolare n.12388/4109 del 14 giugno 1984, i locali che, sebbene dichiarati come
privati (circoli o clubs) presentino le seguenti caratteristiche:
- pagamento del biglietto di ingresso effettuato volta per volta anche da non soci o
rilascio, senza alcuna formalità particolare, di tessere associative a chiunque acquisti
il biglietto stesso;
- pubblicità degli spettacoli o degli intrattenimenti a mezzo di giornali, manifesti, ecc.,
destinati all’acquisto o alla visione della generalità dei cittadini;
- struttura del locale dove si svolge l’attività, dalla quale si evinca l’esistenza di
caratteristiche proprie dello svolgimento di una attività di natura palesemente
imprenditoriale.
- Rilevante numero delle persone che accedono ai locali del circolo. A questo riguardo si ritiene possa farsi riferimento al criterio previsto dal D.M. 16 febbraio 1982 che impone l’obbligo della certificazione antincendio per i locali di spettacolo e trattenimento in genere, con capienza superiore a 100 posti.
- Allestimenti temporanei all’interno di strutture permanenti (teatri, cinema, musei, etc.);
- Circhi: locali destinati alla presentazione al pubblico di manifestazioni di abilità, forza e coraggio,
con o senza l’intervento di animali feroci o domestici;
- Luoghi all’aperto: luoghi ubicati in delimitati spazi all’aperto attrezzati con impianti appositamente
destinati a spettacoli o intrattenimenti e con strutture apposite per lo stazionamento del pubblico.
- Teatri tenda: locali con copertura a tenda destinati a spettacoli vari;
- Baraccone: unità, generalmente mobile, destinata ad accogliere apparecchiature in genere per
scopi di divertimento o dimostrativi;
- Fiera: ogni area dove strutture o baracconi sono installati per scopo di divertimento, oppure
evento inteso a esporre e/o vendere prodotti che possono essere posti in ogni luogo idoneo, sia
esso un locale, edificio o struttura temporanea;
- Stand: Un’area o struttura temporanea situata all’interno di locali o ambienti di intrattenimento o di
pubblico spettacolo utilizzata per esposizione, vendita, intrattenimento;
- Mostra: esposizione o prestazione in ogni luogo idoneo, sia esso un locale, edificio o struttura
temporanea;
- Bancarella (Chiosco): unità non fissa, destinata ad ospitare apparecchiature generalmente a
scopo di divertimento o dimostrazione;
- Struttura di divertimento: percorso, tendone, tenda, circhi, autodromi elettrici, montagne russe o
tribuna destinata per l’intrattenimento del pubblico;
- Mercati all’aperto
Attenzione! La guida completa è scaricabile in formato pdf SOLO per gli utenti abbonati al servizio . Segui il link riportato qui sotto e scopri i contenuti della guida completa. |
Allegati scaricabili |
![]() |