Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati alla rete

Pubblicato: 2 ottobre 2012 Categoria: Guide e approfondimenti
Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati alla rete
Mentre infuria la polemica sugli incentivi in conto energia, che si sono rivelati nel loro primo anno di vita, un sostanziale fallimento a causa di speculazioni ed eccessi burocratici, il CEI emette una nuova e completa guida al riguardo, la CEI 82-25 \"Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media e Bassa tensione\". Non è nostra velleità quella di riassumere il corposo documento normativo, ma semplicemente di indicarne i passi principali e più significativi, seguendone la struttura logica.

Oggetto e scopo: la guida si pone come obiettivo quello di fornire i criteri per la progettazione, installazione e verifica dei soli sistemi fotovoltaici destinati ad essere collegati alla rete elettrica (gli unici ad essere incentivati).

Campo di applicazione: la norma si applica agli impianti fotovoltaici (solo quelli collegati alla rete, ma da ora in poi non lo ripeteremo più) di potenza complessiva superiore agli 0,75 kW.

Definizioni: una lunga serie di una cinquantina di definizioni, dalle quali estrapoliamo quella sulla Potenza prodotta da un impianto fotovoltaico, definita come la potenza (espressa in kW) misurata all\'uscita dal gruppo di conversione della corrente continua in corrente alternata, resa disponibile alle utenze elettriche e/o immessa nella rete del distributore.

Criteri di progettazione: vengono i criteri di progettazione distinguendo fra tre tipi possibili di impianti:

  • Generatore fotovoltaico posto su una superficie inclinata;
  • Generatore fotovoltaico posto su una superficie orizzontale;
  • Generatore fotovoltaico posto su un piano ad inseguimento solare.
In ogni caso è fondamentale la disponibilità della fonte solare che va verificata utilizzando i dati presenti nella norma UNI 10349 \"Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici\" (vedi tabella 1).

Tabella 1 – Radiazione solare sulla superficie orizzontale (kWh/m2 /giorno) in alcune città italiane (C.947)
Sito
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Milano
1,44
2,25
3,78
4,81
5,67
6,28
6,31
5,36
3,97
2,67
1,64
1,19
Venezia
1,42
2,25
3,67
4,72
5,75
6,31
6,36
5,39
4,08
2,72
1,64
1,14
Bologna
1,50
2,28
3,81
4,81
5,86
6,42
6,47
5,47
4,19
2,81
1,72
1,25
Firenze
1,58
2,33
3,75
4,72
5,86
6,39
6,44
5,50
4,17
2,86
1,83
1,39
Roma
1,92
2,61
3,94
4,92
6,08
6,56
6,58
5,72
4,39
3,17
2,11
1,58
Napoli
1,92
2,67
3,92
5,03
6,08
6,64
6,58
5,81
4,50
3,28
2,17
1,69
Bari
1,86
2,58
3,97
5,08
6,08
6,69
6,64
5,81
4,53
3,25
2,08
1,69
Messina
2,11
2,94
4,19
5,19
6,22
6,69
6,67
5,89
4,64
3,53
2,36
1,94
Siracusa
2,36
3,22
4,33
5,39
6,36
6,78
6,75
6,00
4,81
3,69
2,58
2,17


content gallery 1