Guida all’installazione dei cancelli motorizzati (prima parte)

Pubblicato: 21 maggio 2012 Categoria: Guide e approfondimenti
Guida all’installazione dei cancelli motorizzati (prima parte)
Dal primo agosto del 2002 con la pubblicazione, da parte dell’UNI delle versioni in lingua italiana delle norme europee EN 12453 ed EN 12445 (datate novembre 2000), ha preso il via un periodo di grandi cambiamenti nel settore delle automazioni per cancelli. le quali hanno quindi, da quella data, che era in vigore dal giugno 1989.

Le due norme, che hanno preso ufficialmente il posto della vecchia norma italiana UNI 8612, trattano di “Porte e cancelli industriali, commerciali e da autorimessa – Sicurezza in uso di porte motorizzate”; in particolare la UNI EN 12453 si occupa dei requisiti relativi alla sicurezza d’uso dei cancelli, mentre la UNI EN 12445 si occupa dei metodi di prova da applicare ai cancelli per dimostrarne la conformità ai requisiti richiesti dalla UNI EN 12453. Questa ultima EN 12453 può essere considerata come la vera e propria norma base per gli aspetti di sicurezza delle chiusure motorizzate, fissando requisiti di installazione che tengono conto di quanto richiesto dalle Direttive Europee, in particolare dalla Direttiva Macchine.

A queste due norme, si è aggiunta a partire dal 1 maggio 2005 la norma UNI EN 13241-1 , norma tecnica di prodotto di un’altra direttiva, la Direttiva Prodotti da Costruzione, i cui requisiti essenziali devono essere rispettati da tutti i cancelli, motorizzati e non. La norma EN 13241-1 è di supporto anche ai requisiti essenziali della Direttiva Macchine (DM) e della Direttiva Compatibilità Elettromagnetica (DCE). Per cui un cancello motorizzato che soddisfi le prescrizioni della norma EN 13241-1 permette una marcatura CE che attesti la rispondenza a tutte e tre le Direttive. Infatti la Direttiva Macchine, la Direttiva Prodotti da Costruzione e la Direttiva Compatibilità Elettromagnetica sono le tre direttive che un cancello automatizzato deve soddisfare, mentre altre due Direttive, Bassa Tensione e R&TTE, vanno applicate solo a componenti del cancello, rispettivamente le unità di motorizzazione (i cosiddetti drive) e i radiocomandi.

Mentre invece le apparecchiature per la chiusura automatica dei cancelli e le serrature elettriche risultano escluse dal campo di applicazione della recente direttiva RAEE sui rifiuti elettrici (Dlgs 151/05). Le nuove norme UNI EN definiscono le caratteristiche tecniche ed operative che deve possedere il sistema automatizzato per prevenire eventuali rischi legati al suo utilizzo.

Attenzione!
La seconda parte della guida è scaricabile in formato pdf SOLO per gli utenti abbonati.
Segui il link riportato qui sotto e scopri i contenuti della seconda parte della guida.

Allegati scaricabili
Guida completa