Guida all’installazione degli ascensori antincendio (prima parte)

Pubblicato: 17 settembre 2012 Categoria: Guide e approfondimenti
Guida all’installazione degli ascensori antincendio (prima parte)

Fra tutte le alimentazione dei servizi di sicurezza (illuminazione, allarme e rivelazione incendi, pompe antincendio, diffusione sonora per l’emergenza), forse quella relativa agli ascensori antincendio è la meno conosciuta. Questa guida vuole fornire un piccolo ausilio alla comprensione delle regole di sicurezza da seguire nella costruzione e nell’installazione degli ascensori antincendio e di soccorso (questi ultimi da poco introdotti). Gli strumenti ai quali ci appoggiamo per parlarvi di questo particolare argomento, sono essenzialmente due: la norma UNI EN 81-72 del maggio 2004 dedicata espressamente agli ascensori antincendio, ed il Decreto del Ministero dell’Interno del 15 settembre 2005 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per i vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi”.
Tale decreto, in vigore dal 2 febbraio 2006, tra le disposizioni generali di installazione dei vani ascensore negli ambienti soggetti a CPI, fornisce anche quelle specifiche relative agli ascensori antincendio ed introduce, per la prima volta, anche quelle che trattano degli ascensori di soccorso.
Un ascensore antincendio può essere usato come un normale ascensore passeggeri quando non c\'è un incendio, ma deve essere progettato con protezioni, comandi e segnalazioni aggiuntive che lo rendono in grado di funzionare, sotto il controllo dei Vigili del Fuoco, il più a lungo possibile in caso di incendio. Un ascensore di soccorso è invece un tipo particolare di ascensore antincendio (Allegato, articolo 8, DM 15/09/05) che è utilizzabile solo in caso di incendio per il trasporto delle attrezzature del servizio antincendio ed eventualmente per l’evacuazione di emergenza delle persone, ma non è utilizzabile per il trasporto di passeggeri in condizioni normali. In sostanza l’ascensore antincendio può essere usato, con funzionalità differenti, in tutte le condizioni, mentre l’ascensore di soccorso può essere usato solo in caso di incendio. Attualmente le uniche regole tecniche di prevenzione incendi che prescrivono l’installazione di un ascensore di soccorso sono quelle riguardanti gli alberghi, gli ospedali e gli uffici.

In generale quindi, gli ascensori antincendio, in edifici di grande altezza, permettono ai Vigili del Fuoco di raggiungere in sicurezza e nel più breve tempo possibile l\'incendio, consentono il trasporto dell\'equipaggiamento necessario allo spegnimento del fuoco al piano d’incendio e salvaguardano l\'incolumità sia degli occupanti dell’edificio sia del personale specializzato al lavoro nella lotta contro l\'incendio. In secondo luogo, le squadre d’emergenza dei Vigili del Fuoco possono usare questi ascensori, solo sotto proprio diretto controllo, per favorire l’evacuazione dell’edificio da parte di disabili, anziani, e di chi ne abbia un bisogno particolare, non potendo percorrere le scale.

Attenzione!
La seconda parte della guida è scaricabile in formato pdf SOLO per gli utenti abbonati.
Segui il link riportato qui sotto e scopri i contenuti della seconda parte della guida.

Allegati scaricabili
Guida completa