Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Grandezze illuminotecniche

Pubblicato: 30 settembre 2012 Categoria: Altro
Grandezze illuminotecniche
Il flusso luminoso
Ogni centro luminoso (lampada) emette una certa quantità di energia luminosa visibile nell’unità di tempo (secondo). Questa grandezza prende il nome di flusso luminoso e si indica con la lettera Φ, la sua unità di misura è il Lumen indicato brevemente [lm]. Se si considera un angolo solido unitario (un grado solido) che si sviluppa nello spazio con forma simile ad un cono e al vertice dell’angolo solido definito si posiziona una sorgente luminosa (lampada) con intensità luminosa pari ad una candela, si ottiene il flusso di un lumen (figura 1).

Intensità luminosa
È il rapporto tra il flusso luminoso emesso da una sorgente in una data direzione e l’angolo solido contenente quella direzione. La sua unità di misura è la Candela [Cd].

Illuminamento
L’illuminamento è il rapporto tra il flusso luminoso che cade su una superficie e l’area della superficie, e si misura in [lux].

Efficienza luminosa
È il rapporto tra il flusso emesso dalla lampada e la potenza elettrica assorbita. La formula è la seguente:
Efficienza luminosa [lm/W] = Flusso luminoso totale emesso dalla lampada [lm]/ Potenza assorbita dalla lampada [W].

Temperatura di colore
La temperatura di colore indica la tonalità di colore con cui può essere emessa la luce dalle lampade. Si ha una tonalità calda con temperature di colore inferiori a 3500 K (il “K” si legge Kelvin), e si indica con la lettera “C” (cold), tonalità neutra con temperature di colore tra 3500 e 4500 K e si indica con la lettra “I” (intermediate) e tonalità fredda oltre i 4500 K indicata con la lettera “W” (warm).

Resa dei colori
È l’effetto della luce sull’aspetto cromatico di un oggetto in confronto alla luce di una sorgente campione, in altre parole indica l’alterazione dei colori di un oggetto quando è illuminato dalla luce rispetto ad un’illuminazione di riferimento (in genere si considera la luce solare).

Luminanza
È il rapporto tra l’intensità luminosa emessa verso l’osservatore e la superficie apparente della sorgente. Ciò vale sia per i centri luminosi sia per la riflessione delle pareti. La luminanza dà la sensazione della brillantezza di un oggetto. L’unità di misura è la [cd/m2].

Grado di abbagliamento
Il rapporto tra la Luminanza della sorgente luminosa e la luminanza media del campo visivo si definisce grado di abbagliamento. Quando questo rapporto è eccessivo si ha la sensazione di fastidio. Il grado di abbagliamento può essere corretto sia con i diffusori luminosi che con l’inclinazione del flusso luminoso tramite schermi.

Indice di resa cromatica
È la valutazione del grado di accostamento tra il colore dell’oggetto illuminato in prova e il colore dello stesso oggetto illuminato da una luce di riferimento. Si indica con il simbolo Ra.

Riflettanza
La riflettanza indica la quantità di flusso luminoso riflesso dalle pareti, essa dipende dal colore e dalla natura della parete, e si indica con un numero compreso tra 0 e 1 o in percentuale. Per esempio 0% di riflettanza indica una parete che assorbe completamente la luce (sfondo nero), 100% di riflettanza indica completa riflessione del flusso luminoso.

BIBLIOGRAFIA
[1] L. Fellin - G. Forcolini - P. Palladino - Manuale di Illuminotecnica - Ed. Tecniche Nuove
[2] G. Ortolani - E. Venturi - Schemi e Apparecchi negli impianti elettrici, Vol. 1 - Ed. Hoepli


content gallery 1