Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Gli apparecchi di protezione sezionamento e manovra

Pubblicato: 24 gennaio 2008 Categoria: Altro

Allo scopo di comprendere meglio le problematiche inerenti i quadri a Mt trattati dalla norma, si richiamano le principali definizioni, i riferimenti normativi e qualche elemento informativo a riguardo delle apparecchiature di manovra6 utilizzate.

• Interruttore: apparecchio capace di stabilire, portare e interrompere le correnti in condizioni normali del circuito ed inoltre di stabilire, portare per un determinato tempo ed interrompere correnti in condizioni anormali del circuito, come quelle di cortocircuito.
L’apparecchio interrompe tutte le sovracorrenti, fino alla corrente di cortocircuito, qualunque sia il tipo di guasto, polifase o monofase essendo in grado di operare indipendentemente dal regime di messa a terra del neutro (Cei EN 62271-100 - Cei 17-1)7.

• Sezionatore: dispositivo di sicurezza, ossia un apparecchio in grado di assicurare nella posizione di aperto una distanza di isolamento rispetto alle parti in tensione; esso è però in grado di aprire e chiudere il circuito solo quando la corrente è già stata interrotta o stabilita. È in grado di portare continuativamente la sua corrente nominale (Cei EN 62271-102 - Cei 17-83)8.

• Interruttore di manovra sezionatore (Ims): apparecchio che oltre ad avere le caratteristiche dell’interruttore di manovra è in grado di assicurare, nelle condizioni di aperto, anche il sezionamento; assume tre posizioni: chiuso, aperto e a terra (Cei EN 60265-1 - Cei 17-9/1)9. L’Ims non è generalmente in grado d’interrompere le correnti di guasto; infatti, la norma non indica valori specifici di corrente di guasto interrotte10.

• Interruttore di manovra sezionatore combinato (o coordinato) con fusibili: è costituito da due apparecchi: - una terna di fusibili; - un interruttore di manovra. Tutti gli apparecchi sono conformi alla propria norma di prodotto e sono associati in modo da unire le relative prestazioni (il fusibile interrompe la corrente di guasto prima che apra l’interruttore di manovra azionato dal percussore del fusibile stesso) secondo la Cei EN 62271-105 - Cei 17-88. Tale norma si applica alle unità tripolari per sistemi di distribuzione pubblici e industriali costituite da assiemi funzionali di interruttori di manovra, inclusi gli interruttori di manovra-sezionatori, e fusibili limitatori di corrente progettati per essere in grado di: - interrompere, alla tensione di ritorno nominale, ogni corrente fino alla corrente nominale in cortocircuito; - chiudere, alla tensione nominale, circuiti nei quali fluisce la corrente nominale d’interruzione in cortocircuito. In proposito sono allo studio, con il progetto Cei C. 971, una norma di prodotto - specifica per interruttori di manovra sezionatori combinati con fusibili equipaggiati con relè di guasto a terra (Ims-Fgt) - un nuovo Ims in grado di realizzare in alternativa all’interruttore la protezione (da utilizzare specialmente nelle cabine Mt/bt dei clienti con solo trasformatore) contro i guasti a terra in condizioni di correnti guasto d’intensità predefinite (reti a neutro compensato).

• Sezionatore di terra: dispositivo di sicurezza; ossia un apparecchio per la messa a terra delle parti di un circuito che è capace di sopportare per un tempo determinato le correnti di corto circuito, ma non è in grado di portare continuamente una determinata corrente. Non viene definito con una corrente nominale (Cei EN 62271-102 - Cei 17-83).