
- Il carico termico sensibile influisce sulla temperatura
dell’ambiente da climatizzare (ad esempio il calore che si trasmette attraverso
la struttura, quello prodotto da apparecchi elettrici interni, quello dovuto
alla presenza di persone e all’aria di rinnovo);
- Il carico termico latente influisce sull’umidità relativa ambiente (respirazione e sudorazione delle persone, aria di rinnovo, sorgenti di umidità interna).
Negli ambienti residenziali o commerciali non è generalmente necessario suddividere il carico termico in sensibile e latente perché nella maggior parte dei casi è sufficiente fare una stima del carico termico totale.
Il calcolo deve essere riferito alle condizioni esterne di temperatura e umidità relativa del periodo estivo della zona di installazione dell’impianto (indicazioni relative alle condizioni termoigrometriche sono fornite dalla norma UNI 10339). Di seguito sono riportati alcuni esempi di calcolo semplificato relativo ad una stanza da letto di un appartamento tipo (fig. 2.10).
Tab. 2.1 - Tabella per la stima del carico
termico per la scelta della potenza del climatizzatore | |||||
Descrizione |
Dimensioni |
Carico termico (Watt) |
Carico termico totale (Watt) | ||
A
|
Persone presenti | ||||
Lavoro sedentario |
numero |
x140 = |
|||
B |
Finestre o vetrine | ||||
Esposte a Nord |
m2 |
x29= |
|||
Esposte a Sud sole |
m2 |
x140= |
|||
Esposte a Sud ombra |
m2 |
x58= |
|||
Esposte a Est sole |
m2 |
x98= |
|||
Esposte a Est ombra |
m2 |
x29= |
|||
Esposte a Ovest sole |
m2 |
x210= |
|||
Esposte a Ovest ombra |
m2 |
x70= |
|||
C |
Pareti esterne (detratta la superficie di finestre o vetrine) | ||||
Esposte a Nord o Est |
m2 |
x12= |
|||
Esposte a Sud sole |
m2 |
x29= |
|||
Esposte a Sud ombra |
m2 |
x17= |
|||
Esposte a Ovest sole |
m2 |
x35= |
|||
Esposte a Ovest ombra |
m2 |
x17= |
|||
D |
Pareti interne | ||||
Pareti che si affacciano verso locali non climatizzati |
m2 |
x9= |
|||
Soffitti (solo quando il locale superiore non è
climatizzato) | |||||
Sotto locale abitato |
m2 |
x9= |
|||
Sotto solaio |
m2 |
x29= |
|||
Sotto tetto o terrazza con buon isolamento |
m2 |
x41= |
|||
Sotto tetto o terrazza con scarso isolamento |
m2 |
x93= |
|||
F |
Pavimenti | ||||
Pavimento che si affaccia su altro pavimento sottostante non climatizzato |
m2 |
x12= |
|||
G |
Carico elettrico dovuto ad apparecchi che emettono
calore (lampade, macchine per ufficio, apparecchi elettrici o a gas,
ecc..) | ||||
Tipo di apparecchio |
Watt |
x1= |
|||
Totale |
A+B+C+D+E+F+G= |
||||
Condizioni ambientali di riferimento:
temperatura interna 27 °C - umidità relativa 50% temperatura esterna 35 °C - umidità relativa 60% |
Tab. 2.2 – Stanza da letto di appartamento
situato in piano intermedio (appartamento A) | ||||||||
Appartamento A |
![]() | |||||||
Descrizione |
Struttura disperdente |
Carichi termici interni |
Carico termico | |||||
Dimensioni (m) |
Superficie lorda (m2) |
Superficie finestre (m2) |
Superficie netta (m2) |
Persone presenti (numero) |
Apparecchi (W) |
Unitario (W) |
Totale (W) | |
Parete nord |
3 x 3 |
9 |
-1,5 |
7,5 |
--- |
--- |
12 |
7,5 X 12 = 90 |
Pavimento |
4 x 3 |
12 |
--- |
12 |
--- |
--- |
12 |
12 X 12 = 144 |
Soffitto |
4 x 3 |
12 |
--- |
12 |
--- |
--- |
9 |
12 X 9 = 108 |
Finestra Nord |
1 x 1,5 |
--- |
--- |
1,5 |
--- |
--- |
129 |
1,5 X 29 = 43,5 |
Illuminazione |
--- |
--- |
--- |
--- |
300 |
31 |
300 X 1 = 300 | |
Persone - lavoro sedentario |
--- |
--- |
--- |
--- |
2 |
--- |
140 |
2 X 140 = 280 |
Totale |
926,5 |
Tab. 2.3– Stanza da letto di appartamento
situato all’ultimo piano con soffitto rivolto verso sottotetto con buon
isolamento (appartamento B) | ||||||||
Appartamento B |
![]() | |||||||
Descrizione |
Struttura disperdente |
Carichi termici interni |
Carico termico | |||||
Dimensioni (m) |
Superficie lorda (m2) |
Superficie finestre (m2) |
Superficie netta (m2) |
Persone presenti (numero) |
Apparecchi (W) |
Unitario (W) |
Totale (W) | |
Parete nord |
3 x 3 |
9 |
-1,5 |
7,5 |
--- |
--- |
12 |
7, 5X 12 = 90 |
Pavimento |
4 x 3 |
12 |
--- |
12 |
--- |
--- |
12 |
12 X 12 = 144 |
Soffitto |
4 x 3 |
12 |
--- |
--- |
--- |
41 |
12 X 41 = 492 | |
Finestra Nord |
1 x 1,5 |
--- |
--- |
1,5 |
--- |
--- |
129 |
1,5 X 29 = 43,5 |
Illuminazione |
--- |
--- |
--- |
--- |
300 |
31 |
300 X 1 = 300 | |
Persone - lavoro sedentario |
--- |
--- |
--- |
--- |
2 |
--- |
140 |
2 X 140 = 280 |
Totale |
1349,5 |
Tab. 2.4 – Stanza da letto di appartamento
situato all’ultimo piano con soffitto rivolto verso terrazzo con scarso
isolamento (appartamento C) | ||||||||
Appartamento C |
![]() | |||||||
Descrizione |
Struttura disperdente |
Carichi termici interni |
Carico termico | |||||
Dimensioni (m) |
Superficie lorda (m2) |
Superficie finestre (m2) |
Superficie netta (m2) |
Persone presenti (numero) |
Apparecchi (W) |
Unitario (W) |
Totale (W) | |
Parete nord |
3 x 3 |
9 |
-1,5 |
7,5 |
--- |
--- |
12 |
7,5 X 12 = 90 |
Pavimento |
4 x 3 |
12 |
--- |
12 |
--- |
--- |
12 |
12 X 12 = 144 |
Soffitto |
4 x 3 |
12 |
--- |
12 |
--- |
--- |
93 |
12 X 93 = 1116 |
Finestra Nord |
1 x 1,5 |
--- |
--- |
1,5 |
--- |
--- |
129 |
1,5 X 29 = 43,5 |
Illuminazione |
--- |
--- |
--- |
--- |
300 |
31 |
300 X 1 = 300 | |
Persone - lavoro sedentario |
--- |
--- |
--- |
--- |
2 |
--- |
140 |
2 X 140 = 280 |
Totale |
1973,5 |
Dai tre esempi emerge ovviamente l’importanza che assume la coibentazione degli edifici: il terzo caso, appartamento C, relativo al locale situato sotto il terrazzo scarsamente isolato, richiede infatti una potenza quasi doppia rispetto a quella prevista per l’appartamento situato in posizione intermedia.
Se rapportiamo i carichi termici al volume del locale che nel caso specifico vale 4x3x3=12 m3 si ottiene:
- Appartamento A - 926,5/36=25,7 W/m3
- Appartamento B - 1349,5/36=37,4 W/m3
- Appartamento C - 1973,5/36=54,8 W/m3
Frequentemente si fornisce come carico termico medio di un locale il valore di 35 W/m3. Dal risultato degli esempi precedenti si può notare che questa stima può essere riferita con una certa approssimazione ad un locale di tipo residenziale ma che potrebbe condurre a grossolani errori di valutazione se utilizzato anche in situazioni atipiche.
Il metodo semplificato proposto deve quindi essere utilizzato con attenzione e non in modo indiscriminato anche in considerazione delle approssimazioni adottate nella valutazione di:
- Coefficiente K delle pareti;
- Coefficiente di esposizione e di colore;
- Carico termico fornito dalle persone (in particolare per quanto riguarda il tipo di attività fisica);
- Condizioni esterne.
Oltre a questo, nella scelta della macchina, occorre tener presente che le potenze nominali sono fornite a condizioni di funzionamento normali e che temperature esterne molto elevate (ad esempio su di un terrazzo esposto al sole) determino una resa notevolmente inferiore (10% e oltre). Da quanto detto si può quindi concludere che è bene scegliere la macchina con una potenza nominale superiore del 15-20% rispetto al valore calcolato.
Allegati scaricabili |
![]() |
Argomenti correlati |
![]() |
![]() |
![]() |