La luminanza è l’unica, fra le grandezze illuminotecniche, ad essere percepita direttamente dal nostro occhio. Di conseguenza risulta di estrema importanza garantire una distribuzione bilanciata della luminanza nel campo visivo dei lavoratori, allo scopo di aumentare la nitidezza della visione, di migliorare la possibilità di distinguere piccole differenze di luminanza, di aumentare l’efficienza delle funzioni oculari (quali l’accomodamento, la convergenza, etc.), e di migliorare il comfort visivo.
La percezione di un oggetto è in funzione del contrasto rispetto a ciò che sta intorno, ossia della differenza di luminanza fra l’oggetto e lo sfondo.
Poiché l’entità della luminanza dipende dall’illuminamento di una superficie, dall’indice di riflessione della superficie illuminata e dalla direzione della luce riflessa, la norma consiglia i seguenti fattori di riflessione per le pareti di un locale adibito a lavoro (tabella 6).
Nella edizione 2011 della norma UNI EN 12464-1 non è più prescritto il fattore di riflessione del piano di lavoro, ma una nota specifica che il fattore di riflessione degli oggetti principali (arredi, macchinari, superfici delle scrivanie) dovrebbe essere compreso tra 0,2 e 0,7.
Gli effetti negativi causati da scelte errate legate alla luminanza possono portare ad abbagliamento (nel caso di luminanze troppo elevate), ad affaticamenti oculari (nel caso di contrasti di luminanza troppo alti) e ad un ambiente di lavoro poco piacevole e poco stimolante (nel caso si ottengano luminanze e contrasti troppo bassi). In genere un rapporto di 1 a 3 fra la luminanza media della zona immediatamente circostante e quella del compito visivo e di 1 a 10 fra la luminanza media delle aree periferiche del campo visivo, ossia pareti, soffitto e pavimento, e quella del compito visivo, sono considerati valori limite da non superare. Ad esempio se la luminanza del compito visivo è di 150 cd/m2, la luminanza negli immediati dintorni non deve scendere sotto 50 cd/m2 e quella delle zone periferiche sotto 15 cd/m2.
*Tabelle nella guida completa
Attenzione! La guida completa è scaricabile in formato pdf SOLO per gli utenti abbonati al servizio. Segui il link riportato qui sotto e scopri i contenuti della guida completa. |
Allegati scaricabili |
![]() |