Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Definizioni

Pubblicato: 31 agosto 2012 Categoria: Guide e approfondimenti
Per meglio comprendere gli argomenti di seguito trattati si riportano le definizioni più importanti tratte dalla prima parte della CEI EN 61558-1.

Trasformatore (di potenza)
È un apparecchio statico ad induzione elettromagnetica a due o più avvolgimenti che trasforma un sistema di tensione e corrente alternate in un altro sistema di tensione e di corrente generalmente di valori differtenti ed alla stessa frequenza al fine di trasmettere potenza elettrica.

Trasformatore di isolamento
Trasformatore con una separazione di protezione tra l’avvolgimento primario e quello secondario.

Trasformatore di sicurezza
Trasformatore di isolamento destinato ad alimentare circuiti SELV (a bassissima tensione di sicurezza) o PELV (a bassissima tensione di protezione).

Trasformatore di separazione
Trasformatore con l’avvolgimento/i primario separato dall’avvolgimento/i secondario per almeno un isolamento principale.

Trasformatore da incasso
Trasformatore previsto per essere montato in una scatola da incasso.

Trasformatore associato
Trasformatore concepito per alimentare apparecchiature o equipaggiamenti elettrici specifici, o parte di essi, che può essere incorporato o meno, ma concepito soprattutto per essere utilizzato solamente con apparecchi o equipaggiamenti elettrici specifici.

Trasformatore incorporato
Trasformatore associato concepito per essere incorporato in un apparecchio o equipaggiamento elettrico specifico, il cui involucro fornisce la protezione contro i contatti diretti e indiretti.

Trasformatore per uso specifico
Trasformatore associato che, senza essere incorporato in un apparecchio o equipaggiamento elettrico, è fissato o fornito con l’apparecchio o l’equipaggiamento stesso.

Trasformatore resistente al cortocircuito
Trasformatore in cui la temperatura non supera i limiti specificati quando il trasformatore è sovraccaricato o cortocircuitato, e che continua a soddisfare tutte le prescrizioni della presente Norma dopo la rimozione del sovraccarico o del cortocircuito.

Trasformatore resistente al cortocircuito non per costruzione
Trasformatore resistente al cortocircuito equipaggiato con un dispositivo di protezione (1) che apre il circuito primario o quello secondario, o riduce la corrente nel circuito primario o secondario quando il trasformatore è sovraccaricato o cortocircuitato, e che continua a soddisfare tutte le prescrizioni della presente Norma dopo la rimozione del sovraccarico (2) o del cortocircuito e dopo il ripristino o la sostituzione del dispositivo di protezione.

(1) Esempi di dispositivi di protezione sono i fusibili, i relè di sovracorrente, i fusibili termici, i dispositivi termici non riutilizzabili, i dispositivi termici di interruzione e i resistori PTC e i dispositivi meccanici ad interruzione automatica.

(2) In caso di protezione mediante dispositivo che non possa essere né sostituito né ripristinato, la frase “continua a soddisfare tutte le prescrizioni della presente Norma dopo la rimozione del sovraccarico” non significa che il trasformatore continui a funzionare.


Trasformatore resistente al cortocircuito per costruzione
Trasformatore resistente al cortocircuito, non equipaggiato con un dispositivo di protezione, nel quale la temperatura in caso di sovraccarico o cortocircuito, per costruzione non eccede i limiti specificati e che continua a funzionare e soddisfare tutte le prescrizioni della presente Norma dopo la rimozione del sovraccarico o del cortocircuito.

Trasformatore non resistente al cortocircuito
Trasformatore previsto per essere protetto contro una eccessiva temperatura per mezzo di un dispositivo di protezione non fornito con il trasformatore stesso, e che continua a soddisfare tutte le prescrizioni della presente Norma dopo la rimozione del sovraccarico o del cortocircuito e il ripristino del dispositivo di protezione.

Trasformatore a prova di guasto
Trasformatore che a seguito di un uso anormale non è più in grado di funzionare in modo permanente a causa di una interruzione del circuito primario, ma che non presenta rischi per l’utilizzatore o l’ambiente circostante.

Trasformatore mobile
Trasformatore che viene spostato durante il suo funzionamento o trasformatore che può essere facilmente spostato da un posto ad un altro mentre è collegato all’alimentazione. Un trasformatore destinato ad essere montato direttamente su una presa di corrente è considerato come un trasformatore mobile sebbene non possa essere spostato mentre è collegato all’alimentazione.

Trasformatore portatile (a mano)
Trasformatore mobile previsto per essere tenuto in mano durante l’uso abituale.

Trasformatore installato in posizione fissa
Trasformatore destinato ad essere utilizzato mentre è fissato ad un supporto o altrimenti fissato in una situazione specifica.

Trasformatore fisso
Trasformatore installato in posizione fissa o trasformatore avente una massa superiore a 18 kg e non munito di una o più maniglie per lo spostamento.

Trasformatore ordinario
Trasformatore con involucro senza protezione speciale contro la polvere e l’umidità, ma che soddisfa la prova con il dito di prova normalizzato.

Trasformatore indipendente
Trasformatore concepito per alimentare apparecchi non specificati e che può essere utilizzato senza involucro supplementare. Un simile trasformatore fornisce tutta la protezione necessaria in accordo con la sua marcatura.
Simili trasformatori possono essere mobili o fissi.

Trasformatore a secco
Trasformatore in cui il nucleo e gli avvolgimenti non sono immersi in un liquido isolante.

Unità di alimentazione
Apparecchio che riceve potenza dalla rete e che alimenta uno o più apparecchi. Le unità di alimentazione possono incorporare componenti per la trasformazione, la rettifica, la conversione, l’inversione della frequenza o una loro combinazione.

Assieme di apparecchiature di comando e controllo a bassa tensione per cantieri (ACS)
Combinazione di uno o più dispositivi di trasformazione e collegamento con apparecchiature di controllo, misura, segnalazione, protezione e regolazione associate, complete di tutte le loro connessioni meccaniche ed elettriche interne e parti strutturali, progettate e costruite per essere utilizzate in tutti i cantieri, in interni e in esterni.