Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

DALI: posizionamento

Pubblicato: 18 febbraio 2012 Categoria: Guide e approfondimenti
DALI: posizionamento
Posizionamento del sistema DALI – differenze rispetto a EIB e LON  

EIB (European Installation Bus) e LON (Local Operating Network) sono sistemi che coprono completamente tutte le funzioni necessarie per la gestione di un edificio. Queste tecnologie consentono non solo il controllo dell’illuminazione, ma anche degli impianti di riscaldamento, di aria condizionata e climatizzazione nonché i sistemi di sicurezza. DALI punta invece principalmente alla gestione dell’illuminazione relativa all’ambiente da illuminare, ma può essere inglobato, se necessario, anche in sistemi di gestione degli edifici di livello superiore attraverso interfacce di EIB e LON.

La specializzazione di DALI in funzione della sola illuminazione consente una relativa riduzione dei costi di sistema, dato che si lavora con un limitato set di comandi e si può utilizzare una gamma di accessori più ridotta. DALI incorpora routine semplice e in gran parte automatiche per la messa in esercizio consentendo di ridurre al minimo la necessità di dover istruire gli utenti. Questo è uno dei principali vantaggi del sistema DALI nei confronti di EIB e LON quando ci si limita ad applicazioni nel campo dell’illuminazione.

EIB e LON sono sistemi multi-master organizzati in maniera decentralizzata, ossia tutti i componenti collegati necessitano di tutta l’intelligenza del sistema per poter comunicare in maniera autonoma e poter accedere al bus. A confronto, nel sistema DALI, invece, è possibile ridurre i costi dei componenti, perché la comunicazione viene gestita dal modulo di comando DALI secondo il principio master-slave dando così la possibilità di strutturare in maniera semplice l’accoppiamento di tutto il sistema.

Posizionamento del sistema DALI – differenze rispetto al controllo analogico 1-10V  

    Controllo individuale
    Ogni unità nella rete DALI ha il suo indirizzo individuale e quindi è possibile comunicare direttamente con i componenti all’interno delle unità

    Impiego multicanale
    Con un solo paio di paio di cavi di controllo è possibile, con DALI, controllare diversi gruppi di unità all’interno dell’impianto

    Nessuna limitazione nel numero di accensioni/spegnimenti
    I nuovi alimentatori elettronici DALI possono essere accesi e spenti singolarmente; non sono necessari relé con un numero di cicli di accensione/spegnimento limitato.

    Retroazione
    Il flusso di informazioni all’interno dei sistemi DALI è bidirezionale. Invece di limitarsi a inviare comandi relativi all’emissione luminosa, il sistema DALI consente anche di richiamare informazioni sullo stato dell’impianto. È possibile individuare:
      lampada accesa o spenta stato dell’alimentatore
    • valore dell’emissione luminosa attuale

    Collegamenti
    Anche l’interfaccia DALI, come il sistema analogico 1-10V, viene collegata agli alimentatori elettronici contemporaneamente ai conduttori per la tensione di alimentazione. I diversi collegamenti di controllo DALI vengono collegati semplicemente in parallelo. In questa fase non è necessario definire gruppi di illuminazione oppure prestare attenzione ad eventuali polarità dei collegamenti.

    Tempi e velocità della regolazione
    È possibile impostare differenti tempi e diverse velocità nella regolazione del flusso luminoso. Nella pratica questo significa che in una regolazione di gruppo tutti gli alimentatori collegati insieme sono regolati con la stessa velocità. Nella realizzazione di scenari di illuminazione, in cui gli alimentatori partono da valori di emissione differenti, l’obiettivo finale è raggiunto da tutte le lampade nel medesimo istante anche se le “distanze” di regolazione sono differenti.

    Scenari / Indirizzabilità individuale e a gruppi
    Gli alimentatori, nonché tutti gli apparecchi conformi allo standard DALI, possono memorizzare i valori di illuminamento dei differenti scenari. Questo significa che rispetto ad altri sistemi uno scenario può essere richiamato attraverso un unico comando. L’alimentatore conosce il proprio valore di emissione luminosa all’interno dello scenario e lo realizza nei tempi precedentemente impostati. Oltre alla possibilità di richiamare determinati scenari è possibile comandare singoli gruppi di apparecchi di illuminazione o addirittura singoli alimentatori elettronici. Gruppi e scenari possono essere modificati in qualsiasi momento.

    Semplice riconfigurazione del sistemi
    Una volta installato e configurato il sistema una modifica delle sue funzioni, degli scenari di illuminazione e dei raggruppamenti è semplicemente una questione di programmazione, mentre non è più necessario modificare l’hardware.

  • Semplice inserimento di nuovi componenti
    Nel caso fosse necessario ampliare l’impianto di illuminazione, è possibile inserire nuovi componenti in qualsiasi punto del sistema DALI. Non esistono, da questo punto di vista, regole o limitazioni nel cablaggio del sistema DALI.

Allegati scaricabili
DALI: standard per la gestione dell\'illuminazione

Argomenti correlati
Proiettato verso il futuro


content gallery 1