ABB

Corso ABB: Corso QBT1

Pubblicato: 29 gennaio 2014 Categoria: Eventi

CEI 17-13: le basi tecnico-normative per i quadri elettrici di bassa tensione

Corso ABB: Corso QBT1
Obiettivi del corso

Esaminare le Norme e le Leggi sul tema della quadristica elettrica di bassa tensione.
Interpretare correttamente la Norma CEI 17-13, fornendo risposte a dubbi frequenti sulla base della Guida CEI 17-70.
Focalizzare competenze e responsabilita delle figure coinvolte, dal progetto alla realizzazione, installazione, esercizio e manutenzione del quadro elettrico.
Analizzare le procedure e le certificazioni richieste nei diversi ruoli.
Fornire le basi per gli ulteriori approfondimenti previsti nel corso QBT2.

Destinatari
  • Quadristi
  • Installatori
  • Progettisti
  • Studi di ingegneria
  • Costruttori di macchine
Contenuti

Inquadramento giuridico-normativo del quadro Norma CEI 17-13/1

  • Il quadro come componente o "apparecchiatura"
  • Prove di tipo: modalita di esecuzione e finalita
  • Il progetto del quadro
  • Verifiche termiche, meccaniche e dielettriche
  • Cenni all'estrapolazione per la realizzazione di un quadro ANS: tenuta al corto circuito e sovratemperatura
  • Prove individuali: modalita di esecuzione, cablaggio e "collaudo"

Risposte a dubbi frequenti (tratte dalla Guida CEI 17-70)

Il quadrista: risvolti giuridici

  • La figura giuridica secondo la Legge 46/90, il DLgs 626/94 e le direttive europee (BT, EMC e Macchine)
  • La certificazione del quadro: fascicolo tecnico e responsabilita
  • Problematiche di manutenzione e ampliamento
  • Documentazione da fornire al cliente: obbligatoria e facoltativa

Il "quadretto e il centralino" (CEI 23-48/49/51)

  • Chiarimenti sul campo di applicazione
  • Documentazioni richieste nei vari casi

L'offerta di ABB SACE


Costo € 60,00 + IVA