Il contributo erogato dallo stato ai fini di incentivare e promuovere la produzione di energia elettrica tramite fonti rinnovabili, varia in funzione di tre parametri, come indicato nella tabella sottostante:
- Quantità di energia elettrica prodotta in corrente alternata dall\'impianto fotovoltaico
- Potenza nominale dell\'impianto fotovoltaico che si esprime in kWp
- Tipologia di installazione
POTENZA NOMINALE DELL\'IMPIANTO (KWp) |
IMPIANTO NON INTEGRATO |
IMPIANTO PARZIALMENTE INTEGRATO |
IMPIANTO CON INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA |
DA 1 A 3 KWp |
0,40 €/KWh |
0,44 €/KWh |
0,49 €/KWh |
OLTRE 3 FINO A 20 KWp |
0,38 €/KWh |
0,42 €/KWh |
0,46 €/KWh |
OLTRE 20 KWp |
0,36 €/KWh |
0,40 €/KWh |
0,44 €/KWh |
Per effetto dell\'art. 2, comma 173, della Legge 244/07(*), indipendentemente dalla tipologia installativa, gli Enti locali (ad es. Comuni) hanno sempre diritto alla tariffa prevista per gli impianti con integrazione architettonica (commisurata alla reale potenza dell\'impianto).
Come si può ben notare, i piccoli impianti sono quelli che godono del contributo maggiore.
Tre possono essere le tipologie installative:
- Impianto non integrato: impianto installato separatamente dall\'edificio che non utilizza come superficie di appoggio la struttura ( ad es. impianto a terra).
- Impianto parzialmente integrato: impianto che sfrutta come superficie di appoggio l\'immobile senza sostituire il componente edile ma sovrapponendosi alla struttura dell\'edificio (ad es. installazione sopra le tegole del tetto).
- Impianto con integrazione architettonica: impianto integrato nell\'edificio che sostituisce in tutto o in parte la componente edile della struttura (ad es. sostituzione delle tegole del tetto con l\'impianto fotovoltaico).
La tariffa sopra indicata è erogata per 20 anni (a cadenza bimestrale per impianti fotovoltaici di potenza fino a 20 kWp e mensile per impianti di potenza superiore a 20 kWp) in moneta corrente a decorrere dalla data di entrata in esercizio dell\'impianto (ad impianto ultimato e connesso in rete).
Il contributo è del tipo a fondo perduto (esentasse per soggetti privati) e non è prevista alcuna rivalutazione dovuta al tasso di inflazione.
Ricordiamo a coloro che volessero utilizzare la detrazione del 36% (ristrutturazioni edilizie e installazioni di altri impianti a fonti rinnovabili), per gli impianti fotovoltaici non potranno usufruire delle tariffe incentivanti previste dalla normativa vigente.
(*) Legge 244/07 Art. 2, comma 173 “Nell’ambito delle disponibilità di cui all’articolo 12 del decreto del Ministro dello sviluppo economico 19 febbraio 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 23 febbraio 2007, e ai fini dell’applicazione dell’articolo 6 del medesimo decreto, gli impianti fotovoltaici i cui soggetti responsabili sono enti locali sono considerati rientranti nella tipologia dell’impianto, di cui all’articolo 2, comma 1, lettera b3), del medesimo decreto”.
Attenzione! La guida completa è scaricabile in formato pdf SOLO per gli utenti abbonati al servizio . Segui il link riportato qui sotto e scopri i contenuti della guida completa. |
Allegati scaricabili |
![]() |