Configurazione del sistema di distribuzione

Pubblicato: 26 maggio 2012 Categoria: Guide e approfondimenti
Configurazione del sistema di distribuzione
La fornitura dell’energia elettrica può essere in BT oppure in media tensione e la tensione nominale di alimentazione della parte in bassa tensione comunque non superiore a 400 V (tensioni nominali superiori sono ammesse solo nei locali di consegna dell’energia elettrica e, nel rispetto di specifiche norme, per l’alimentazione di lampade a scarica a catodo freddo). Nel primo caso la distribuzione ha origine immediatamente a valle del contatore di energia elettrica; mentre quando la fornitura è in MT ha origine dal quadro generale di bassa tensione, normalmente a valle dell\'interruttore generale.

In presenza di cabina elettrica, compartimentata rispetto agli altri locali, l\'interruttore di protezione di ogni trasformatore può essere collocato in cabina oppure sul quadro generale, normalmente posizionato fuori dalla cabina.

Una possibile soluzione è rappresentata in figura 2, con un interruttore generale in cabina, un interruttore di manovra sezionatore installato nel quadro generale. Sempre nel quadro generale sono poste le protezioni delle varie utenze, distribuite su più circuiti per fornire una buona selettività orizzontale, con gli interruttori coordinati in modo da poter garantire la selettività verticale rispetto all’interruttore collocato in cabina.

L\'impianto di distribuzione BT è normalmente strutturato su due differenti livelli:
Principale, dal quadro generale alimenta i quadri di zona o di settore;
Secondario, attraverso i quadri di zona o di settore alimenta le utenze fisse, i quadri macchina e le prese a spina.
Attenzione!
La guida completa è scaricabile in formato pdf SOLO per gli utenti abbonati al servizio .
Segui il link riportato qui sotto e scopri i contenuti della guida completa.
Allegati scaricabili
Guida completa

content gallery 1