Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Comportamento del dispositivo differenziale

Pubblicato: 7 luglio 2012 Categoria: Guide e approfondimenti
Tra gli addetti ai lavori è opinione diffusa che l’anomalia viene rilevata dallo scatto del dispositivo differenziale se il collegamento, tra neutro e conduttore di protezione (PE), avviene a valle di un dispositivo differenziale; comunque è altrettanto generalizzata l’altra convinzione, che il contatto a terra del conduttore neutro può permanere per un tempo indefinito, perché il conduttore neutro in condizioni ordinarie presenta un potenziale prossimo a zero, dato il valore alquanto ridotto della corrente verso terra. Le due situazioni in pratica si verificano entrambe.

Un interruttore differenziale installato su un impianto con masse messe al neutro, a volte, non funziona correttamente, poiché per un difetto d’isolamento verso massa la corrente si richiude prevalentemente attraverso il conduttore neutro (collegato alla massa); una piccola corrente può chiudersi verso terra, ma potrebbe non essere sufficiente per determinare l’intervento dell’interruttore differenziale.

La situazione del contatto fra il neutro dell’impianto utilizzatore e la massa collegata a terra, se non avvertibile dal dispositivo differenziale, può permanere per un periodo rilevante.

Il dispositivo differenziale interviene nei seguenti casi:

  • contatto accidentale conduttore con carcassa in un apparecchio utilizzatore alimentato tramite presa a spina; se il contatto è dalla parte del neutro non c’è dispersione, se si inverte la spina il guasto a terra passa sulla fase e si ha l’intervento del differenziale;
  • Il neutro dell’impianto utilizzatore assume tensione rispetto a terra a causa della corrente che lo percorre (caduta di tensione) e conseguentemente il conduttore di protezione è interessato da una corrente rilevabile dal differenziale con interruzione del circuito se viene superato il valore di soglia.

Invece se una persona va a contatto con una fase e con parte del corpo con una massa o una massa estranea, la corrente con percorso mano - mano o tronco del corpo non viene rilevata dal dispositivo differenziale; viceversa la corrente con percorso mano-piedi (suolo) viene avvertita dal differenziale e determina l’interruzione dell’alimentazione se viene superato il valore di soglia.

Per gli eventuali approfondimenti e per l’analisi qualitativa e quantitativa si rimanda all’appendice A. Inoltre può sussistere il caso particolare di desensibilizzazione del dispositivo differenziale quando la connessione neutro con il PE è ubicata a monte e con un guasto a terra immediatamente a valle; il flusso magnetico generato dal toroide induce nell’anello neutro-PE una corrente indotta che riduce il flusso magnetico risultante, il quale può raggiungere valori insufficienti per la soglia di intervento.

La logica conseguenza è che l’anomalia deve essere regolarizzata poiché in una ipotesi determina fastidiosi disservizi e nell’altra una situazione di circolazione di corrente indesiderata per un tempo indefinito.

Allegati scaricabili
Il finto TT