Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Classificazione e identificazione dei trasformatori

Pubblicato: 20 ottobre 2012 Categoria: Guide e approfondimenti

I trasformatori si classificano principalmente in relazione al numero delle fasi (monofasi o trifasi), al tipo di impiego (di misura, per l’alimentazione dei circuiti, di potenza, ecc.) e al tipo di raffreddamento. In particolare  i trasformatori trifase possono essere a secco o in olio, con raffreddamento naturale o artificiale (tabella 1).

Tipo

Raffreddamento

Limiti di potenza nominale

Immersi in liquido isolante
(olio minerale o  siliconico)

Parti attive   immerse liquido isolante. Il calore prodotto    dalle parti   attive   è trasmesso all\'o­lio e da questo ai sistemi di dispersione      del calore stesso.

Naturale

favorito dai moti convettivi  dell\'aria   riscaldata dal calore prodotto dalla macchina.

  1. a cassa liscia
  2. con radiatori

-  da circa 20 a 2000 kVA

Artificiale

  1. con aria mossa da ventilatori;
  2. ad acqua con scambiatori di calore all\'esterno della cassa

- adottato fino al­le massime po­tenze.

A secco
(in aria o in resina)

Parti attive   non   immerse in   liquido   iso­lante.  Il calore è asportato tramite circolazione dell\'aria.

Naturale
favorito dai moti convettivi  dell\'aria   riscaldata dal calore prodotto dalla macchina.

- trasforma­tori in aria fino a circa  1000  kVA
- trasforma­tori in resina fino a circa 3000 kVA.

 

Forzata
tramite ventilatore che muove forzatamente la circolazione l\'aria.

I trasformatori  in olio contenenti una quantità d\'olio superiore ai 500 chilogrammi devono essere provvisti di sistemi di raccolta per evitare eventuali contaminazioni ambientali (CEI 11-1).


Tabella 1 - Classificazione dei trasformatori in base al sistema di raffreddamento

I trasformatori in olio e i trasformatori a secco  muniti di involucro sono individuati mediante una sigla composta da quattro lettere (tabella 2). La prima lettera identifica il liquido refrigerante a contatto con gli avvolgimenti, la seconda lettera il tipo di circolazione dell’olio, la terza lettera il mezzo refrigerante esterno, la quarta lettera il tipo di circolazione del mezzo refrigerante esterno. I trasformatori a secco  privi di  involucro  sono invece identificati con due lettere, la prima identifica il mezzo refrigerante a contatto con gli avvolgimenti e la seconda il modo di circolazione del mezzo refrigerante.


Mezzo refrigerante

a contatto con gli avvolgimenti

esterno all’involucro

refrigerante

circolazione

mezzo refrigerante

tipo di circolazione

Simbolo

O
Olio minerale o liquido isolante sintetico con punto di infiammabilità minore o uguale a 300 °C

N
Naturale

A
Aria

N
Naturale

K
Liquido isolante con punto di infiammabilità maggiore di 300 °C

F
Forzata

W
Acqua

F
Forzata

L
Liquido isolante con punto di infiammabilità
non misurabile

D
Forzata e guidata

 

 

Esempio

O

N

A

F

Trasformatore con isolamento in olio, raffreddato internamente dall’olio per circolazione naturale ed esternamente per mezzo di aria forzata

Tabella 2 – Simboli di identificazione del tipo di  raffreddamento dei trasformatori (CEI 14/4-2)

 

Simbolo

Descrizione

AN (AF)

Raffreddamento in aria a circolazione naturale (o forzata)

ONAN

Raffreddamento per circolazione naturale dell\'olio e dell\'aria

ONAF

Raffreddamento per circolazione naturale dell\'olio e aria forzata

OFAN

Raffreddamento per circolazione forzata dell\'olio e raffreddamento naturale dell\'aria

OFAF

Raffreddamento per circolazione forzata dell\'olio e aria forzata

ODAF

Raffreddamento per circolazione forzata e guidata dell\'olio e raffreddamento per circolazione forzata dell\'aria

Le due prime lettere indicano il mezzo di raffreddamento interno  in contat­to con gli avvolgimenti e il tipo di circolazione, mentre le altre due lettere indicano il mezzo di raffreddamento e il tipo di circolazione sull’involucro esterno.

Tabella 3 - Principali tipi di raffreddamento per trasformatori

Attenzione!
La guida completa è scaricabile in formato pdf SOLO per gli utenti abbonati al servizio .
Segui il link riportato qui sotto e scopri i contenuti della guida completa.
Allegati scaricabili
Guida completa