Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Centrale termica

Pubblicato: 9 marzo 2012 Categoria: Guide e approfondimenti
Centrale termica
L’articolo 4.3.1 della Guida Cei 64- 50 si occupa del reperimento delle informazioni necessarie per la progettazione e l’esecuzione dell’impianto di centrale e propone una scheda per la raccolta dei dati di progetto che tiene conto del tipo di combustibile, delle potenzialità del focolare, delle capacità dei serbatoi di carburante e di tutti gli altri dati, elettrici e non.

Vengono poi date indicazioni sulla normativa applicabile (Cei 64- 8 o Cei 31-30), nonché sulla consistenza dell’impianto elettrico, fornendo a tale scopo un esempio di schema elettrico per i circuiti del quadro di centrale (Fig.1) e ricordando al progettista/installatore che:

  • sulla linea di alimentazione deve essere installato, fuori dal locale, un dispositivo di comando di emergenza con manovra manuale diretta; questo dispositivo può essere con comando elettrico a distanza (ad esempio interruttori o contattori), purché l’apertura avvenga per diseccitazione delle bobine.

  • I punti luce vanno installati direttamente a soffitto oppure a parete, alla maggiore altezza consentita dalle condizioni dell’ambiente. Si consiglia, in presenza di gas leggeri, di non installare impianti elettrici nella zona a ventilazione impedita, cioè nella zona compresa tra il soffitto ed il limite superiore dell’apertura più alta.

  • Per facilitare la manutenzione del locale è opportuno prevedere un quadro contenente, oltre ai dispositivi di comando e di protezione, almeno le seguenti prese a spina: 1.una presa a spina 2P + T 16 A 250 V, a ricettività multipla P17/11 (bipasso) e, se esistono circuiti trifase: 2.una presa a spina 3P + T 16 A 6h 380-415 V.

  • Si raccomanda di non installare nel locale centrale termica linee relative ad impianti elettrici, ausiliari e telefonici che non riguardino la centrale stessa.

Allegati scaricabili
Gli impianti tecnologici