CONSEL
Sino ad oggi i Consorzi di qualunque settore commerciale, si sono sempre costituiti per seguire due finalità principali: Operare come grandi gruppi di acquisto, in modo da aumentare il potere contrattuale verso i fornitori;Regolamentare la concorrenza, attraverso la definizione di accordi di varia natura.Nel primo caso si è perseguito uno scopo meramente commerciale ed opportunistico, senza nessuna attenzione ai cambiamenti in atto sul mercato. Cambiamenti di cui si è solo preso atto, adattandosi e subendoli.Nel secondo caso, viceversa, si è rincorso un miraggio perché è utopistico e anacronistico pensare oggi di regolamentare in qualsiasi modo la libera concorrenza.CONSEL invece si propone di capire e ripensare il mercato, dotando se stesso ed i propri associati di strumenti e strategie in grado di permettere una sopravvivenza di lungo periodo nel "far west" del materiale elettrico.Un Consorzio pensante quindi, prima ancora che operativo.LA STRUTTURA DEL CONSELPer poter pensare prima di agire è ovviamente indispensabile separare la mente dal braccio. CONSEL si è quindi dotato di una struttura articolata dove strategia ed azione sono demandati ad organismi diversi. La mente è appunto il CONSEL, che monitorando e ripensando continuamente il mercato svolge le attività istituzionali e formula le strategie consortili.Lo svolgimento operativo è demandato a SDE S.p.A. che opera solo su mandato CONSEL, traducendo in azioni concrete gli input strategici inviati dalla mente consortile.