Un nuovo progetto di norma CEI in inchiesta pubblica andrà a sostituire la guida CEI 82-25 “Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media e Bassa tensione” del febbraio 2007. Leggi la presentazione della norma ed il testo del progetto CEI
Un nuovo progetto di norma CEI in inchiesta pubblica andrà a sostituire la guida CEI 82-25 “Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media e Bassa tensione” del febbraio 2007. Si tratta del progetto C.1005 in scadenza di inchiesta pubblica il 20 ottobre 2008.
La nuova versione della guida e' stata preparata dal Comitato Tecnico 82 del CEI: Sistemi di conversione fotovoltaica dell'energia solare. E’ l'atto conclusivo di un lavoro, cui hanno partecipato esperti nazionali dello stesso comitato. La Guida intende fornire ai progettisti, agli installatori e, in genere, agli operatori di impianti fotovoltaici i criteri per la progettazione, l'installazione e la verifica di tali sistemi di generazione, destinati ad operare in parallelo alla rete di distribuzione di Media e di Bassa tensione.
Nell’allegato A e' riportato un riepilogo della normativa, dei documenti e delle leggi di riferimento da rispettare per la progettazione e la verifica elettrica di un impianto fotovoltaico. Si fa presente che i documenti di progetto, oggetto della presente guida, pur essendo relativi alla disciplina impianti elettrici dovranno essere predisposti tenendo conto di tutte le discipline coinvolte, al fine di individuare in modo determinante le caratteristiche dell'opera.
Nell’allegato B e' riportato un riepilogo dei documenti e delle leggi di riferimento, da rispettare per la progettazione e la verifica meccanica di un impianto fotovoltaico.
Nell’allegato C sono, infine, forniti dei cenni sulla risorsa energetica fotovoltaica, nonché sulla potenzialità e sui costi degli impianti fotovoltaici.
Rispetto alla precedente edizione, di cui costituisce una revisione tecnica, questa versione della guida contiene, fra le altre, le seguenti modifiche principali: la terminologia e le definizioni sono state estese, adeguandole al documento internazionale IEC/TS 61836; gli schemi elettrici sono stati rivisti e maggiormente dettagliati; i contenuti della Guida sono stati aggiornati per tenere conto dei decreti, delle delibere AEEG e delle norme pubblicate nel periodo; sono state aggiunte le considerazioni relative al controllo qualitativo dei moduli FV; e' stato aggiornato l'articolo sul dimensionamento energetico; e' stato aggiornato l'articolo sul dimensionamento elettrico; e' stato aggiornato l'articolo sulle protezioni elettriche; e' stato aggiornato l'articolo sulla misura dell'energia elettrica; e' stato aggiornato l'articolo sull'interfacciamento alla rete del distributore; e' stato aggiornato l'articolo sull'installazione degli impianti fotovoltaici; e' stato aggiornato l'articolo sulle verifiche tecnico funzionali sui componenti; e' stato aggiornato l'articolo sulle verifiche tecnico funzionali su impianti installati; sono stati aggiornati gli allegati A, B e C.
Al momento della pubblicazione in inchiesta pubblica del progetto di nuova guida, in sede CENELEC si stanno approntando nuove Norme EN che dovranno sostituire, nel caso fossero condivise dai vari Paesi europei, alcune Norme italiane che costituiscono la base del progetto e della realizzazione degli impianti fotovoltaici (fra le quali, la CEI 11-20, la CEI 11-1 e la CEI 0-16). Per tale motivo, gli utenti della guida, prima di sviluppare i loro progetti e le conseguenti realizzazioni, devono accertarsi di utilizzare l'ultima edizione delle Norme europee che potrebbero aver sostituito completamente la CEI 11-20 e la CEI 11-1. Il progetto di guida tiene conto, in particolare, del contenuto della Norma 64-8, che nella parte 7 tratta esplicitamente degli impianti fotovoltaici.
La Guida si applica agli impianti fotovoltaici destinati ad operare in parallelo alla rete del distributore di Media e Bassa tensione, in accordo con la Norma CEI 11-20. Tale Norma regolamenta, tra l’altro, gli impianti fotovoltaici di produzione di potenza complessiva superiore a 0,75 kW collegati alle reti dei distributori.
La Guida, sostanzialmente focalizzata su impianti fotovoltaici fissi, non contiene elementi specifici per impianti ad inseguimento o a concentrazione solare. Non si applica agli impianti isolati dalla rete elettrica del distributore, né agli impianti di produzione trasportabili e non tratta aspetti specifici dell’integrazione architettonica degli impianti fotovoltaici.
L’installazione di impianti solari fotovoltaici è incentivata dal Conto Energia previsto dal D.M. 19/02/2007. Ogni kWh prodotto dagli impianti è pagato dal Conto Energia in funzione delle caratteristiche di integrazioni architettoniche dell’impianto. La vita media dei pannelli fotovoltaici è stimata in modo cautelativo in 25-30 anni, e il Conto Energia, nei 20 anni di applicazione ripaga abbondantemente il costo dell’impianto. L’energia può inoltre essere valorizzata mediante il risparmio economico che deriva dall’autoconsumo oppure mediante la vendita dell’energia. Importanti benefici sono previsti per le imprese agricole o per chi realizza un impianto fotovoltaico insieme a un intervento di risparmio energetico. Attualmente in Italia sono installati circa 16.000 impianti per cui sono concessi gli incentivi del Conto Energia. La potenza complessiva incentivata è di circa 185 MWp, per un investimento complessivo di poco più di 900.000.000 €, suddiviso in circa 2 anni.