I piani formativi dei progetti settoriali e territoriali devono contenere indicazioni relative a:
- settori/comparti di riferimento ed eventuale loro localizzazione
- fabbisogni formativi del settore/comparto/territorio individuato
- finalità delle azioni formative
- programma, contenuti e metodologia dell’intervento,
- individuazione di azioni di informazione e pubblicizzazione dell’intervento, analisi dei fabbisogni specifici, monitoraggio e valutazione dei risultati di progetto
Dovranno inoltre contenere indicazioni relative alle azioni di promozione, ricerche, analisi dei fabbisogni formativi, formazione dei formatori, monitoraggio e pubblicazione dei risultati, se previste.
I piani formativi dei progetti aziendali/interaziendali devono contenere indicazioni relative a:
- motivazioni dell’intervento,
- finalità delle azioni formative,
- analisi della situazione, obiettivi di miglioramento, risultati attesi,
- programma, contenuti e metodologia dell’intervento,
- modalità di monitoraggio e valutazione risultati di progetto.
I piani formativi dei progetti con carattere di emergenza rivolti a lavoratori in CIGS devono contenere indicazioni relative a:
- obiettivi e articolazione del progetto, eventuali caratteristiche innovative
- elementi che comprovino il carattere d’emergenza dell’intervento
- modalità di monitoraggio e valutazione risultati di progetto.
- correlazione tra il progetto formativo e il programma presentato per la concessione dell’intervento di CIGS
- occupabilità: valutazione dell’intensità degli impegni previsti e documentati di ricollocazione interna e/o esterna
- correlazione con interventi documentati sul piano strutturale (reindustrializzazione, cessione di impianti, ecc.)