Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Classificazione e principali dati nominali

Pubblicato: 28 aprile 2012 Categoria: Guide e approfondimenti
Gli interruttori automatici possono essere classificati secondo i seguenti modi.

  • Numero dei poli - interruttori unipolari,interruttori bipolari con un polo protetto, interruttori bipolari con uno o due poli protetti, interruttori tripolari, interruttori quadripolari con tre o quattro poli protetti;

  • Protezione contro le influenze esterne - tipo con custodia o senza custodia da utilizzare con un apposito involucro;

  • Metodo di installazione – per montaggio a vista, incassato, a pannello o in quadri;

  • Tipo di connessione - a spina, a bullone, a vite;

  • Corrente d’intervento istantaneo - tipo B, tipo C, tipo D;

  • Caratteristica I2t – La classificazione in base all’energia specifica passante, classe 1, 2 e 3 (tab. 1), può essere applicata agli interruttori di tipo B e C, con corrente nominale non superiore a 40 A (in pratica applicabile ad interruttori fino a 32 A) e potere di cortocircuito di 3000 A, 4500 A, 6000 A e 10000 A;

Tabella 1 – Valori ammissibili di energia specifica passante degli interruttori in funzione della classe di energia limitata
Potere nominale di cortocircuito
Classi di energia specifica limitata
1
2
3

I2t max
(A2s)

I2t max
(A2s)

I2t max
(A2s)

In
(kA)
Tipo B e C
Tipo B
Tipo C
Tipo B
Tipo C
≤ 16 A
3
Nessun limite specificato
31000
37000
15000
18000
4,5
60000
75000
25000
30000
6
100000
120000
35000
42000
10
240000
290000
70000
84000
> 16 A
≤ 32 A
3
40000
50000
18000
22000
4,5
80000
100000
32000
39000
6
130000
160000
45000
55000
10
310000
370000
90000
110000

  • Tensione nominale di impiego (Ue) – valore di tensione di riferimento delle prestazioni dell’interruttore ed in particolare la prestazione in cortocircuito;

  • Tensione nominale d’isolamento (Ui) - valore di tensione di riferimento delle prove della prove di rigidità dielettrica e di resistività della superficie dell’isolamento. Quando non specificato si considera come tensione nominale d’isolamento il valore della massima tensione nominale dell’interruttore. La massima tensione nominale non deve mai essere superiore alla tensione nominale d’isolamento.

  • Tensione nominale di tenuta a impulso (Uimp) - Il valore normale della tensione nominale di tenuta a impulso è 4 kV.

  • Corrente nominale (In) - Corrente che l’interruttore è in grado di portare in servizio continuo alla temperatura ambiente di riferimento di 30 °C. Se la temperatura ambiente di riferimento è diversa se ne deve tener conto nella protezione dei cavi contro il sovraccarico essendo questa basata su una temperatura di riferimento di 30 °C.

  • Frequenza nominale - è la frequenza di esercizio alla quale si riferiscono i valori delle altre caratteristiche. Ad uno stesso interruttore possono essere assegnate diverse frequenze nominali.

  • Potere di cortocircuito nominale (Icn) - è il valore del potere di cortocircuito estremo assegnato dal costruttore. Corrisponde alla più elevata corrente che l’interruttore, secondo una determinata sequenza di chiusure e aperture, è in grado di stabilire o interrompere senza che vengano a mancare le principali caratteristiche funzionali (dopo la prova l’interruttore potrebbe non essere più in grado di portare con continuità la corrente nominale). Oltre al potere di cortocircuito nominale viene fornito anche il potere di cortocircuito di servizio (Ics). L’interruttore viene provato secondo una specifica sequenza di operazioni di apertura e chiusura e dopo la prova deve essere ancora in grado di garantire il potere di interruzione estremo e di poter funzionare, portando regolarmente la sua corrente nominale, in servizio ordinario. Il rapporto fra i due poteri di interruzione Ics/Icn deve essere: 1 per Icn ≤ 6 kA, 0,75 per Icn compreso fra 6 e 10 kA, 0,5 per Icn > 10 kA

  • Potere nominale di chiusura e di interruzione di un singolo polo (Icn1) - potere di chiusura e di interruzione di cortocircuito limite di un singolo polo. Questo dato nominale si rende utile per verificare le caratteristiche di limitazione di un interruttore multipolare quando si ha l’apertura per intervento di un solo elettromagnete dovuto ad un guasto monofase o ad un guasto verso terra.


Allegati scaricabili
Interruttori automatici per uso domestico e similare