Pubblicato: 4 aprile 2012
Categoria: Altro

Al fine di poter individuare la possibilità di penetrazione di corpi solidi e liquidi, all’interno del contenitore, esistono dei codici (IPxx) definiti dalla norma Cei En 60529 che indicano il grado di protezione contro i corpi solidi (prima cifra) e la tenuta alla penetrazione di liquidi (seconda cifra).
Per quanto attiene alla protezione contro l’accesso a parti pericolose (contatti diretti) realizzata mediante involucro, deve essere previsto un grado di protezione IPxxb. Nelle tabelle è specificato il significato delle lettere e delle cifre.
Tabella 1 - Gradi di protezione contro corpi solidi estranei indicati dalla prima cifra caratteristica | ||
Prima cifra caratteristica | Grado di protezione | |
Descrizione sintetica | Descrizione completa | |
0 | Non protetto | - |
1 | Protetto contro corpi solidi estranei di diametro ≥ 50 mm | Non deve penetrare completamente il calibro-oggetto, sfera di diametro 50 mm (1) |
2 | Protetto contro corpi solidi estranei di diametro ≥ 12,5 mm | Non deve penetrare completamente il calibro-oggetto, sfera di diametro 12,5 mm (1) |
3 | Protetto contro corpi solidi estranei di diametro ≥ 2,5 mm | Non deve penetrare completamente il calibro-oggetto, sfera di diametro 2,5 mm (1) |
4 | Protetto contro corpi solidi estranei di diametro ≥ 1,0 mm | Non deve penetrare affatto il calibro-oggetto, sfera di diametro 1,0 mm (1) |
5 | Protetto contro la polvere | La penetrazione di polvere non è totalmente esclusa, ma la polvere non deve penetrare in quantità tale da nuocere al buon funzionamento dell’apparecchiatura o da pregiudicarne la sicurezza |
6 | Totalmente protetto contro la polvere | Non è ammessa la penetrazione di polvere |
(1) Il diametro del calibro-oggetto non deve passare attraverso un’apertura dell’involucro |
Tabella 2 - Gradi di protezione contro l\'acqua indicati dalla seconda cifra caratteristica | ||
Seconda cifra caratteristica | Grado di protezione | |
Descrizione sintetica | Descrizione completa | |
0 | Non protetto | - |
1 | Protetto contro la caduta verticale di gocce d’acqua | Le gocce d’acqua che cadono verticalmente non devono provocare effetti dannosi |
2 | Protetto contro la caduta verticale di gocce d’acqua con un’inclinazione dell’involucro fino a 15° | Le gocce d’acqua che cadono verticalmente non devono provocare effetti dannosi quando l’involucro è inclinato fino a 15° rispetto alla sua posizione verticale |
3 | Protetto contro la pioggia | L’acqua che cade a pioggia da una direzione facente con la verticale un angolo fino a 60° non deve provocare effetti dannosi |
4 | Protetto contro gli spruzzi d’acqua | L’acqua spruzzata sull’involucro da tutte le direzioni non deve provocare effetti dannosi |
5 | Protetto contro i getti d’acqua | L’acqua proiettata con un getto sull’involucro da tutte le direzioni non deve provocare effetti dannosi |
6 | Protetto contro i getti d’acqua potenti | L’acqua proiettata con getti potenti sull’involucro da tutte le direzioni non deve provocare effetti dannosi |
7 | Protetto contro gli effetti dell’immersione temporanea | Non deve essere possibile la penetrazione d’acqua in quantità dannosa quando l’involucro è immerso temporaneamente in acqua in condizioni specificate di pressione e di durata |
8 | Protetto contro gli effetti dell’immersione continua | Non deve essere possibile la penetrazione d’acqua in quantità dannosa quando l’involucro è immerso in acqua con continuità nelle condizioni concordate tra il costruttore e l’utente, ma che sono più severe di quelle previste per la seconda cifra caratteristica 7 |
Tabella 3 - Gradi di protezione contro l\'accesso a parti pericolose indicati dalla lettera addizionale | ||
Lettera addizionale | Grado di protezione | |
Descrizione sintetica | Descrizione completa | |
A | Protetto contro l’accesso con il dorso della mano | Il calibro di accessibilità di diametro 50 mm deve mantenere un’adeguata distanza dalle parti pericolose |
B | Protetto contro l’accesso con un dito | Il dito di prova articolato di diametro 12 mm e di lunghezza 80 mm deve mantenere un’adeguata distanza dalle parti pericolose |
C | Protetto contro l’accesso con un attrezzo | Il calibro di accessibilità di diametro 0,5 mm e di lunghezza 100 mm deve mantenere un’adeguata distanza dalle parti pericolose |
D | Protetto contro l’accesso con un filo | Il calibro di accessibilità di diametro 1,0 mm e di lunghezza 100 mm deve mantenere un’adeguata distanza dalle parti pericolose |
Ad esempio: IP44 significa che il contenitore è protetto contro la penetrazione di corpi solidi estranei di diametro maggiore di 1 mm e l’acqua spruzzata da qualsiasi direzione sull’involucro non provoca effetti dannosi. IPxxa significa che il contenitore è protetto contro l’accesso con il dorso della mano. IPxxb significa che il contenitore è protetto contro l’accesso con un dito: in sostanza, non è possibile toccare le parti in tensione. |