L'Ing. Paolo Tagliabue risponde alle domande dei partecipanti al webinar xStorage Home: il sistema All-in-One di accumulo da Fotovoltaico di Eaton.

L'Ing Paolo Tagliabue, Product Marketing Manager Italia di EATON ha tenuto in collaborazione con Voltimum un webinar su xStorage Home: il sistema All-in-One di accumulo da Fotovoltaico. Qui di seguito le risposte a tutte le domande poste dai partecipanti.
Come contattare Eaton per listino prezzi e dettaglio costi:
- CLICCA QUI per scaricare i contatti eaton (assistenza e Agenzie)
In ogni caso se preferite, per qualsiasi altro dubbio tecnico e commerciale potete scrivere tranquillamente anche all'Ing. Paolo Tagliabue al seguente indirizzo: [email protected]
Dati Tecnici:
Quali sono le dimensioni per le diverse capacità di batteria? |
Le dimensioni e i pesi dei battery pack, ma anche dell’intero Sistema, sono sempre uguali indipendentemente dalla taglia // questo grazie all’evoluzione tecnologica ottenuta nelle progressive “Generazioni” di batteria:
|
Per impianti pre-esistenti che consumi ha il sistema di accumulo e qual è il rendimento? |
Se si intende con connessione lato AC, e quindi la conversione AC/DC verso batteria, il rendimento è del 90% L’inverter ha invece un’efficienza > 97% Sicuramente la connessione lato DC garantisce maggiori rendimenti (1 sola conversione con le 2 necessarie in caso di connessione lato AC) L’efficienza può poi essere aumentata nei momenti in cui i carichi sono particolarmente bassi attivando una funzione (settabile) di Energy Saving: una sorta di Start&Stop che evita di tenere il sistema attivo quando i carichi sono tanto bassi da non giustificare gli autoconsumi della macchina |
Quanti anni di garanzia? |
Nel documento di Garanzia viene specificato per ogni modello l’Energia complessiva (MAh) scaricabile nell’intero periodo coperto da Garanzia. Ciò è molto più trasparente che il citare il nr. di cicli. In ogni caso ciò corrisponde a: Sistema con batteria GEN1 4,2kWh: 63 mesi (5anni) Sistemi con batterie GEN2 6 kWh e GEN4 10 kWh: 123 mesi (10 anni) L’energia scaricabile corrisponde in tali periodi a prevedere 1 ciclo completo di carica/scarica al giorno per la durata della garanzia |
Limiti di temperatura nell'utilizzo della batteria? |
Temperatura media nel periodo di garanzia: 0..30°C |
Funzione EPS:
Il sistema è dotato di eps? |
SI. Il sistema ha 2 uscite verso il lato AC, una di queste permette di continuare ad alimentare eventuali carichi critici in assenza rete |
XStorage Home ha l'ingresso per collegare eventuale gruppo elettrogeno? |
Gruppi elettrogeni NO, ma può renderli non più necessari (vedi sopra) |
In caso di black-out come posso definire l'autonomia del sistema ? |
L’utente può fissare una % di “back-up”, vale a dire “riservare” una parte della batteria al servizio di sola emergenza: ciò significa che la scarica durante il funzionamento ordinario si fermerà raggiunto tale valore % di State of Charge. Esempio: Batteria da 10kWh, fisso 20% di back-up, la scarica si fermerà a tal valore lasciando 2kWh di “riserva” che verranno scaricati solamente in caso di mancanza rete |
Sarà possibile collegare due pacchi batteria per aumentare la tempistica di funzionamento nel caso di prelievo da EPS? Mi spiego: se la batteria alimenta i carichi in assenza di fornitura di rete l'autonomia dell'EPS potrebbe essere molto ridotta a causa dei precedenti prelievi dall'utenza. |
Non è possibile collegare due o più battery pack allo stesso inverter.
Vd. sopra. La scelta della durata della batteria in EPS sarà una scelta dell’utente: più alta la % di back-up impostata più lunga la durata in caso di emergenza. Nel caso sopra, avendo impostato 20% avrò a disposizione 2kWh. La durata dipenderà dalla potenza dei carichi che sceglierò di alimentare. Fossero ad esempio di 1kW, l’EPS funzionerà per 2h, se fosse di 4 kW durerà 30 minuti. Ovvio che più in alto fisso il back up meno energia potrò sfruttare durante il funzionamento ordinario. E’ quindi una scelta progettuale. |
Modalità d’installazione:
Si puo' utilizzare un inverter già in sito, deve avere particolare caratteristiche? |
In caso di Impiato fotovoltaico già esistente ho due alternative:
|
E' necessario cambiare l'inverter montato su impianti esistenti? |
Per quanto detto sopra la sostituzione dell’Inverter NON è obbligatoria: xStorage può essere connesso anche al solo lato AC. |
Il prodotto può essere installato nel sottotetto? |
Se non è particolarmente caldo SI. Come detto la temperatura media dovrebbe rientrare nel range 0..30°C. |
EATON ha previsto impianti FV+Accumulo completamente autonomi e non connessi alla rete? |
No: xStorage non è previsto per impianti ad isola non connessi alla rete |
Parliamo di sistemi trifase o solo monofase? In caso di sistema trifase la sincronizzazione è automatica? Autonomia? |
xStorage Home è una macchina monofase. Le modalità di installazione possono essere le seguenti:
Per impianti più grandi si passa a xStorage Building con inverter 3ph da 20kW in su e batterie modulari in Armadi Rack |
Sono applicabili gli ottimizzatori di potenza sui pannelli? |
Teoricamente SI, ma dipende dal modello dell’ottimizzatore. |
L'inverter è compatibile con moduli in amorfo col - a massa? |
No. |
Aspetti economici:
In quanto tempo è previsto il rientro economico del sistema |
Domanda a cui non esiste “una” risposta in assoluto: dipende da svariati fattori quali profilo di carico, potenza PV installata, possibilità di recupero IRPEF etc. Qui di seguito un semplice esempio: Consumi della casa 4.000 kWh/anno:
Ma come detto vanno fatti due conti caso per caso. Eaton mette a disposizione dei suoi installatori certificati uno strumento per il calcolo del ROI e del Pay Back time |
Altro:
Questo prodotto è compatibile con la CEI 0-21 che verrà rilasciata a fine aprile? |
Premettendo che dobbiamo aspettare la versione finale della nuova CEI 0-21 che verrà pubblicata, non vediamo criticità di sorta |
In che modo si dimensiona una batteria di accumulo? |
Sinteticamente e solo in qualità di esemplificazione:
|
La taglia più piccola del sistema (3,6kW in AC) è compatibile con un contratto residenziale da 3kW? |
Premesso che il contatore viene cambiato all’atto dell’installazione dell’impianto fotovoltaico
|