
- pavimento
- parete
- soffitto
- controsoffitto
- canalizzabile
Pavimento (figura 8)
Questo tipo aspira l’aria dal basso e la proietta verso l’alto con un angolo variabile a seconda della inclinazione delle alette.
Vantaggi
- nel funzionamento invernale elimina le stratificazioni di aria fredda;
- ha buone caratteristiche di miscelazione dell’aria in tutte le stagioni;
- può sostituire lo spazio occupato da un radiatore ed anche la sua funzione con una batteria ad acqua calda (fornita come accessorio).
Svantaggi
- occupa spazio sulle pareti ed in pianta.
Parete (figura 9)
Questo tipo di macchina viene installata tra la metà parete ed il soffitto, aspira normalmente l’aria dalla parte frontale o superiore e la manda verso il basso. Essendo la parte in vista nel locale da climatizzare, i costruttori cercano di curarne l’estetica contenendone al minimo le dimensioni. Alle volte questo comporta una difficoltà di montaggio per l’installatore, dato il poco spazio disponibile per la sistemazione dei tubi, posteriormente all’unità. Nelle predisposizioni e dove possibile, per agevolare l’installazione, sarebbe sempre meglio utilizzare una scatola da incasso, disponibile sul mercato anche con vaschetta di raccolta della condensa.
Vantaggi
- eccezionale versatilità di impiego;
- gamma estesa per modelli e potenze;
- silenziosità.
Svantaggi
- non ha buone caratteristiche di miscelazione dell’aria in ciclo di riscaldamento invernale a pompa di calore.
Soffitto (figura 10)
Queste unità sono disponibili normalmente con potenze relativamente elevate, adatte ad ambienti commerciali.
Vantaggi
- prestazioni ottime.
Svantaggi
- non ha buone caratteristiche di miscelazione dell’aria in ciclo di riscaldamento invernale a pompa di calore.
Controsoffitto (figura 11)
Chiamate anche “cassette”, vengono impiegate negli ambienti commerciali, data la disponibilità di potenze relativamente elevate. Alcuni modelli hanno la possibilità di una uscita supplementare per derivare una parte dell’aria verso un locale adiacente.
Vantaggi
- prestazioni ottime;
- estetica;
- è dotata della pompa di smaltimento condensa incorporata.
Svantaggi
- non ha buone caratteristiche di miscelazione dell’aria in ciclo di riscaldamento invernale a pompa di calore;
- necessita di un controsoffitto.
Canalizzabili (figura 12)
Adatti per la distribuzione dell’aria tramite canalizzazioni in più locali. Quindi disponibili con potenze relativamente elevate. Generalmente hanno la possibilità di montare anche batterie aggiuntive di riscaldamento elettriche o ad acqua calda. Il sistema di filtrazione dell’aria è di media efficienza ed inoltre sono predisposte per una quantità modesta di aria di rinnovo 5-10%. Normalmente impiegati in uffici, studi professionali, residence, negozi ma anche in appartamenti.
Vantaggi
- possibilità di ricambio dell’aria;
- filtrazione più efficiente rispetto agli altri tipi;
- estetica;
- nessuno spazio occupato a terra o poco in parete, solo per la bocchetta di distribuzione dell’aria.
Svantaggi
- necessita di un controsoffitto;
- necessita di spazio per la distribuzione dell’aria tramite canali;
- regolazione della temperatura da un solo ambiente;
- piuttosto costosa la regolazione individuale della temperatura, tramite serrande motorizzate per la parziale modulazione della portata d’aria al singolo ambiente.



