Pubblicato: 29 settembre 2012
Categoria: Guide e approfondimenti
Per effettuare la classificazione occorre conoscere le caratteristiche delle sostanze infiammabili presenti, le più importanti sono:
- LEL: concentrazione in aria del gas al di sotto della quale l’atmosfera non è esplosiva;
- Densità relativa: densità del gas relativa a quella dell’aria (stessa T e p);
- Temperatura di infiammabilità: la più bassa temperatura del liquido alla quale, in condizioni specifiche, emette vapori in quantità sufficiente a formare con l’aria una miscela infiammabile;
- UEL: concentrazione in aria del gas al di sopra della quale l’atmosfera non è esplosiva
- Temperatura di accensione: minima temperatura di una superficie riscaldata alla quale, in condizioni specifiche, avviene l’accensione di una sostanza infiammabile (gas o vapore) in miscela con l’aria;