Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Requisiti essenziali di salute e sicurezza (RESS)

Pubblicato: 26 gennaio 2012 Categoria: Guide e approfondimenti
Come detto, l’allegato I della direttiva 2006/42/CE fornisce un elenco dei requisiti fondamentali di salute e sicurezza (RESS) a cui le macchine devono conformarsi. La direttiva fornisce inoltre una gerarchia delle misure atte a ridurre il rischio:
  1. Riduzione attraverso una progettazione sicura: nei casi in cui è possibile, è il progetto stesso che deve evitare l’insorgere di qualsiasi pericolo.
  2. Dove non è possibile, occorre ridurre il rischio mediante l’uso di dispositivi di protezione aggiuntivi come, ad esempio, protezioni con punti di accesso interbloccati, protezioni non materiali quali barriere fotoelettriche, pedane sensibili, ecc.
  3. Qualsiasi rischio residuo che non possa essere evitato con i metodi sopra elencati deve essere evitato tramite la formazione/informazione del personale.

 

La macchina deve essere realizzata con materiali adatti alla costruzione e all’utilizzo. Devono inoltre essere fornite illuminazione e strumenti di manipolazione adeguati. I comandi e i sistemi di controllo devono essere sicuri e affidabili. Le macchine non devono essere in grado di avviarsi inaspettatamente e devono essere fornite di almeno un dispositivo di arresto di emergenza (ricordiamo che un arresto d’emergenza è una misura di sicurezza supplementare ma non un dispositivo di protezione).

Un eventuale guasto all’alimentazione o ad un circuito di controllo non deve provocare situazioni pericolose. Le macchine devono essere stabili e in grado di resistere alle sollecitazioni prevedibili. Non devono presentare spigoli o superfici che possano causare ferite.
È necessario utilizzare protezioni o dispositivi di protezione che evitino l’insorgenza di rischi dovuti ad esempio a parti in movimento. Tali dispositivi devono essere robusti e difficili da escludere. Le protezioni fisse devono essere montate in modo che possano essere rimosse solo con l’ausilio di utensili. Le protezioni mobili devono essere interbloccate. Le protezioni regolabili non devono richiedere l’uso di utensili.

Occorre evitare l’insorgenza di rischi di natura elettrica o legati all’alimentazione. Il rischio di danni personali dovuti a temperatura, esplosione, rumore, vibrazione, polvere, gas o radiazioni deve essere minimo. Devono essere previste disposizioni appropriate per la manutenzione e la riparazione. Devono inoltre essere forniti dispositivi di indicazione e allarme sufficienti.

Successivamente alla costruzione della macchina, il produttore deve predisporre delle istruzioni d’uso nella lingua ufficiale del paese in cui verrà utilizzata la macchina.

Il produttore della macchina deve poi preparare la documentazione tecnica della macchina che:
  • dovrà contenere tutti i grafici, i calcoli, i verbali di collaudo e i documenti rilevanti ai fini della conformità ai requisiti essenziali per la salute e la sicurezza della direttiva macchine;

  • dovrà essere conservata in archivio per almeno 10 anni dall’ultimo giorno di produzione della macchina (o del tipo di macchina);

  • dovrà essere presentata alle autorità su giustificata richiesta (figura 5).

Non c’è invece l’obbligo specifico di fornire la documentazione tecnica all’acquirente della macchina ossia all’utilizzatore finale.
Attenzione!
La guida completa è scaricabile in formato pdf SOLO per gli utenti abbonati al servizio.
Segui il link riportato qui sotto e scopri i contenuti della guida completa.
Allegati scaricabili
Guida completa