È iniziata la pubblicazione da parte del CEI delle norme CEI EN 61439 che gradualmente sostituiranno tutte le norme della serie CEI EN 60439 (CEI 17-13)
Le prime due pubblicate sono:
CEI EN 61439-1 - Regole generali (codice CEI 17-113);
CEI EN 61439-2 - Quadri di potenza (codice CEI 17-114).
Seguiranno a distanza di qualche anno, con prevedibile termine 2012, le:
CEI EN 61439-3: Quadri di distribuzione (quadri destinati a persone non qualificate);
CEI EN 61439-4: Quadri per cantiere;
CEI EN 61439-5: Quadri per distribuzione di potenza (quadri per enti erogatori);
CEI EN 61439-6: Sistemi di condotti sbarre.
La norma CEI EN 60439-1 (codice CEI 17-13/1) rimane valida fino al 2014 quando saranno allineate alla nuova 61439-1 tutte le Parti seconde.
In altri termini fino all’entrata in vigore delle corrispondenti nuove norme per la costruzione di quadri disciplinati dalle attuali Parti 2, 3, 4 e 5, la norma generale di riferimento resta
Le nuove norme sono state ratificate, a seguito di lavori iniziati fin dal 1998, dal Cenelec come EN in data 1-11-2009 e soddisfano i requisiti essenziali delle Direttive europee applicabili.
È prevista anche la pubblicazione di una Parte “
Rispetto alla precedente famiglia di norme, la nuova s’impernia su una generale di riferimento,
Ne consegue, diversamente da prima, che per la certificazione di conformità di un quadro occorre necessariamente riferirsi oltre che alla norma di prodotto particolare anche alla norma generale CEI EN 61349-1.
Completa questa panoramica normativa la decisione, assunta dal SC 23B/C, di mantenere valide la norma CEI 23-49 - Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per uso domestico e similare. Parte 2: Prescrizioni particolari per involucri destinati a contenere dispositivi di protezione e apparecchi che nell’uso ordinario dissipano una potenza non trascurabile - e soprattutto la norma CEI 23-51 - Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare - riguardanti i quadri di distribuzione per uso domestico e similare (centralini) in considerazione del fatto che pur essendo agli stessi applicabile la nuova serie questa risulterebbe ridondante per piccole centralizzazioni caratterizzate essenzialmente dal rispetto della potenza massima dissipabile.
Fonte: marcaturace.com