Spendiamo il 90% del nostro tempo in luoghi confinati. Il benessere costituisce il prossimo settore di investimento da miliardi di dollari. Investire su stili di vita salutari rappresenta un sub trend rispetto al macro trend salute benessere. Diversi studi dimostrano già l’influenza del comfort ambientale su salute, benessere e produttività dei lavoratori.
Nel precedente Webinar abbiamo parlato del sistema di certificazione energetico ambientale LEED® V4 BD+C New Construction, sviluppato da USGBC, per misurare le prestazioni di un edificio e l’impatto ambientale mediante l’applicazione di standard per la progettazione, costruzione ed esercizio. Questo sistema di valutazione, sebbene abbia al suo interno un’area tematica relativa alla Qualità Ambientale Interna, non valuta in modo dettagliato il benessere degli occupanti. Da qui l’esigenza di creare un protocollo di certificazione, complementare a quelle energetico-ambientali, in grado di valutare gli edifici tenendo in considerazione solo gli aspetti legati al benessere degli occupanti.
Negli Stati Uniti viene fondato l'International WELL Building Institute (IWBI ™) e dopo sei anni di ricerca e sviluppo lancia nell'ottobre 2014 il Protocollo WELL (WELL Building Standard™) diventando in pochi anni il principale standard globale per gli edifici, gli spazi interni e le comunità che cercano di implementare, convalidare e misurare le caratteristiche che sostengono e promuovono la salute e il benessere umano.
In questo webinar presenteremo le “Precondition” e “Concept” del protocollo WELL v2 Standard relativi all’area tematica “Light”
Agenda del webinar
- - Introduzione alla certificazione WELL v2 Standard
- - Breve presentazione delle Aree Tematiche del protocollo WELL
- - Spiegazione delle “Precondition” e “Concept” nell’area tematica “Light”
- - Domande e risposte
Materiale di approfondimento: