Nel contesto globale odierno, dove l'interconnessione cresce continuamente, la sicurezza delle infrastrutture elettriche è essenziale per garantire il corretto funzionamento e continuità di servizio degli impianti, in particolare dei sistemi fotovoltaici e altre fonti di energia rinnovabile.

Protezione da Sovratensioni Lato AC: Il Vantaggio Competitivo
Cos'è la protezione AC degli inverter e perché è fondamentale?
La protezione da sovratensioni lato AC è essenziale per evitare danni alle componenti più delicate dell’impianto fotovoltaico, come l’inverter. L’evoluzione degli impianti ha portato ad avere inverter su scala industriale con tensione di uscita di 800 Vac, spesso collegati a cabine di trasformazione che trasportano l’energia prodotta tramite le reti in media oppure alta tensione. Si tratta quindi di una tecnologia delicata che necessita di soluzioni di protezione specifiche che considerino anche l'adozione di features avanzate come i sistemi Anti-PID. In questo, DEHN è riuscita a condurre test specifici di prodotto in modo da poter proporre uno scaricatore di sovratensione ad hoc per questa particolare necessità, che evitasse fermi impianto e correnti disperdenti verso terra.
La Soluzione DEHN: Testata e Certificata per gli Impianti Fotovoltaici
DEHN ITALIA, leader nella protezione da fulmini e sovratensioni, ha sviluppato un dispositivo che affronta le necessità specifiche del lato AC degli inverter fotovoltaici. Grazie a test specifici, DEHN è riuscita a proporre una soluzione che non solo proteggesse dalle sovratensioni, ma è fosse anche conforme agli standard di sicurezza internazionali, come la CEI EN 61643-11 e la CEI 64-8 (nona edizione in vigore dal 1° novembre 2024). La soluzione realizzata garantisce che il lato AC degli inverter sia protetto efficacemente, evitando danni a lungo termine e massimizzando l’affidabilità dell’impianto.
DEHNventil M2 880 FM: Il Prodotto Consigliato da DEHN per la Protezione Lato AC
Il DEHNventil M2 880 FM è un SPD di Tipo 1+2 progettato specificamente per rispondere alle esigenze di protezione dei sistemi in corrente alternata a 800 V sui campi fotovoltaici ed impianti agrivoltaici.
Le dimensioni compatte rappresentano una soluzione ideale per questi grandi impianti, ma una delle caratteristiche distintive di questo apparecchio è la tecnologia spinterometrica, che aumenta significativamente la resistenza dell'SPD che è in grado di tollerare un numero maggiore di eventi di sovratensione senza compromettere le sue prestazioni. Un altro aspetto rilevante è la capacità dello spinterometro di evitare correnti disperdenti verso terra, differenziale fondamentale rispetto agli SPD a varistori, che non garantiscono il totale isolamento galvanico da terra.
Un’ulteriore peculiarità del prodotto è la capacità di coordinamento energetico con l’inverter di stringa: sebbene molti inverter siano già equipaggiati con SPD di Tipo 2 sul lato AC, questi dispositivi non sono sufficienti a proteggere da correnti di fulmine ad alta energia, perciò è necessaria l’installazione di un SPD di Tipo 1+2 a monte per disinnescare l'energia in eccesso, evitando il danneggiamento dell’intero sistema.
Per ottimizzare la capacità di coordinamento e garantire una protezione efficace dell’impianto, è raccomandata la configurazione "Nettuno" (3+1), che prevede l’impiego di due dispositivi SPD in serie, configurati rispettivamente tra le linee fase-fase e fase-terra. Questa configurazione è stata validata mediante un test di coordinamento conforme alla norma CEI CLC/TS 61643-12:2009, che ha confermato l’efficacia della soluzione nel proteggere gli inverter senza compromettere il loro funzionamento, evitando così guasti significativi dovuti a sovratensioni.
Determinanti per l’alta prestazione del prodotto sono anche la tenuta al cortocircuito di 50 kA, la sollecitazione all’inverter con energia <10 J e la tenuta alla corrente di fulmine di 12,5 kA in conformità alle normative CEI 81-28 e CEI 64-8.