Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Protezione passiva al fuoco - Norma CEI 11-17 “Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica – Linee in cavo”

Pubblicato: 23 agosto 2012 Categoria: Notizie tecnico normative

La variante V1 alla Norma CEI 11–17 (ottobre 2011) è dedicata ai cavi quali oggetto di incendio; la novità più importante riguarda l’applicazione delle barriere tagliafiamma

Protezione passiva al fuoco - Norma CEI 11-17 “Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica – Linee in cavo”

Come è noto i cavi non pro­pa­ganti l’incendio (CEI 20–22) risultano autoe­stin­guenti anche se instal­lati in fascio.


Que­sto però è vero sol­tanto se i cavi sono instal­lati in un fascio di dimen­sioni inferiori a quelle del fascio che ha supe­rato la prova di non propagazione dell’incendio; quando il numero di cavi in fascio supera quello del fascio di prova, nei tratti rettilinei occorre instal­lare una “barriera tagliafiamma” (sbarramento).

 

Finora la barriera tagliafiamma era richie­sta sol­tanto nei tratti verticali di lun­ghezza supe­riore a 10 metri, d’ora in poi negli ambienti a maggior rischio in caso d’incendio, seconda la variante V1 della Norma CEI 11–17, occorre installare una barriera tagliafiamma ogni:

 

- 5 metri per per­corsi VERTICALI

- 10 metri per per­corsi ORIZZONTALI

 

 

Fonte: Sati Italia