Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Procedure operative per i Vigili del Fuoco

Pubblicato: 17 settembre 2012 Categoria: Guide e approfondimenti
Procedure operative per i Vigili del Fuoco

Un ascensore antincendio deve essere facilmente disponibile per l\'impiego da parte dei Vigili del Fuoco e rimanere in servizio il più a lungo possibile per il trasporto di personale e equipaggiamento durante le operazioni antincendio. In caso di incendio, il pericolo che si guasti la cabina dove i passeggeri possono rimanere intrappolati è così elevato che gli ascensori (tranne quelli specificatamente previsti per l\'evacuazione) non dovrebbero essere impiegati come mezzi di fuga, quindi come conseguenza l’evacuazione dell\'edificio dovrebbe essere basato sull’impiego delle scale.

Deve esistere un livello di accesso per i Vigili del Fuoco, che è il piano al quale i Vigili del Fuoco accedono all’ascensore antincendio e ne assumono il controllo. Assicuratosi l\'uso dell\'ascensore antincendio, i Vigili del Fuoco lo impiegano per trasportare il proprio equipaggiamento al piano sottostante quello dell\'incendio (figura 6) per formare un punto base per l’intervento (quella che viene comunemente definita come “testa di ponte”). Questo metodo di lavoro evita di esporre direttamente al rischio di ferite o danni sia i Vigili del Fuoco che la cabina dell\'ascensore prima che possa essere verificata la situazione dell\'incendio e iniziata la lotta contro di esso.

Attenzione!
La seconda parte della guida è scaricabile in formato pdf SOLO per gli utenti abbonati.
Segui il link riportato qui sotto e scopri i contenuti della seconda parte della guida.

Allegati scaricabili
Guida completa