Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Principali caratteristiche tecniche

Pubblicato: 31 maggio 2012 Categoria: Guide e approfondimenti
Principali caratteristiche tecniche
I principali parametri elettrici che caratterizzano un contattore sono in parte prefissati, dipendendo dalle caratteristiche strutturali dell’apparecchio, mentre altri sono vincolati al tipo di utilizzo, al tipo di servizio e alla frequenza delle manovre.

Di seguito, per comodità del lettore, si riassumono le principali definizioni e tipi di servizio nominali che è necessario conoscere per una corretta lettura dei cataloghi tecnici forniti dai costruttori.

Corrente nominale di impiego Ie – E’ la corrente in ampere dichiarata dal costruttore riferita alla tensione di impiego nominale, alla frequenza nominale, al servizio nominale, alla categoria di utilizzazione (tab. 1) e, se esiste, al tipo di involucro.

Tabella 1 - Categorie di utilizzazione dei contattori
Tipo di corrente
Categorie di utilizzazione
Applicazioni tipiche

Corrente alternata
AC

AC-1

Carichi non induttivi o debolmente induttivi, forni a resistenza

AC-2

Motori ad anelli: avviamento, arresto

AC-3

Motori a gabbia di scoiattolo: avviamento, arresto del motore durante la marcia (1)

AC-4

Motori a gabbia di scoiattolo: avviamento, frenatura in controcorrente, manovra a impulsi

AC-5a

Comando di lampade a scarica

AC-5b

Comando di lampade a incandescenza

AC-6a

Comando di trasformatori

AC-6b

Comando di batterie di condensatori

AC-7a (3)

Carichi leggermente induttivi in applicazioni domestiche e similari

AC-7b (3)

Carichi di motori in applicazioni domestiche

AC-8a

Comando di motori per compressori ermetici di frigoriferi (2), con ripristino manuale dello sganciatore di sovraccarico

AC-8b

Comando di motori per compressori ermetici di frigoriferi (2), con ripristino automatico dello sganciatore di sovraccarico

Corrente continua
DC

DC-1

Carichi non induttivi o debolmente induttivi, forni a resistenza

DC-3

Motori in derivazione: avviamento, frenatura in controcorrente, manovra a impulsi.
Frenatura dinamica di motori in c.c.

DC-5

Motori in serie: avviamento, frenatura in controcorrente, manovra a impulsi.
Frenatura dinamica di motori in c.c.

DC-6 Comando di lampade a incandescenza

(1)La categoria AC-3 può essere utilizzata per manovre sporadiche a impulsi o frenature in controcorrente per periodi limitati, come quelli relativi al posizionamento della macchina; durante tali periodi limitati, il numero di queste operazioni non dovrebbe superare cinque al minuto o dieci in un periodo di 10 min.
(2)I motori di compressori ermetici di frigoriferi, sono una combinazione costituita da un compressore e un motore, entrambi racchiusi nello stesso involucro, senza alberi o tenute d\'albero esterne, in cui il motore opera nel refrigerante.
(3) Per le categorie AC-7a e AC-7b vedi la IEC 61095.

Corrente ininterrotta nominale (Iu) – E’ il valore di corrente, indicato dal costruttore, che l’apparecchio può portare ininterrottamente.

Corrente termica convenzionale (Ith) - La corrente termica convenzionale in aria libera è il valore massimo della corrente di prova da usare nelle prove di riscaldamento di apparecchi (in aria libera o in involucro). Il valore della corrente termica convenzionale deve essere almeno uguale al massimo valore della corrente di impiego nominale dell’apparecchio in un servizio della durata di otto ore.

Tensione di impiego nominale (Ue) – E’ il valore di tensione al quale sono riferite le prove applicabili e la categoria di utilizzazione e che, congiuntamente alla corrente di impiego nominale, fissa i limiti di utilizzo dell’apparecchio stesso.

Tensione di isolamento nominale (Ui) - E’ il valore di tensione al quale sono riferite le prove dielettriche, le distanze di isolamento superficiale e in aria. Se tale valore non viene specificato coincide con la più alta tensione di impiego nominale.

Tensione di tenuta a impulso nominale (Uimp) - Valore di picco di una tensione di prova ad impulso, di forma e polarità specificate, che l’apparecchio può tollerare senza subire guasti in determinate condizioni di prova e al quale sono riferiti i valori delle distanze di isolamento in aria.

Frequenza nominale (f) - Frequenza o frequenze di alimentazione per la quale l’apparecchio è progettato e alla quale gli altri valori caratteristici corrispondono. Uno stesso apparecchio può essere previsto per l’uso sia in corrente alternata sia in corrente continua.

Corrente di cortocircuito condizionata nominale – E’ il valore di corrente presunta dichiarata dal costruttore che l’apparecchio, protetto da un dispositivo di protezione contro il cortocircuito specificato dal costruttore, può sopportare senza danni in condizioni di prova specificate.

I servizi nominali di funzionamento normalmente considerati sono:

Servizio di otto ore - Un apparecchio rimane con i contatti di potenza chiusi percorsi da una corrente costante per un tempo sufficiente a raggiungere l’equilibrio termico ma non superiore a otto ore. In base a questo tipo di servizio viene specificata la corrente termica dell’apparecchio.

Servizio ininterrotto – I contatti di potenza dell’apparecchio, percorsi da una corrente costante, rimangono chiusi in servizio continuo senza interruzioni per tempi superiori alle otto ore.

Servizio intermittente - I contatti principali di un apparecchio vengono aperti e chiusi ad intervalli di tempo rimanendo chiusi per intervalli di tempo tali da non consentire il raggiungimento dell’equilibrio termico. Questo tipo di servizio influenzato dal valore e dalla durata del passaggio della corrente e dal rapporto di intermittenza cioè dal rapporto fra la durata del passaggio della corrente e la durata dell’intero ciclo. Valori normali del rapporto di intermittenza sono: 15 %, 25 %, 40 % e 60 %.

In relazione alla frequenza di manovre che gli apparecchi devono essere in grado di effettuare si possono individuare le seguenti classi di intermittenza preferenziali:

Tabella 2 - Classi di intermittenza
Classe
Numero cilcli/ora
Impieghi abituali
1
1
Comandi non automatici saltuari
3
3
Comandi automatici saltuari
12
12
30
30
Motori di impianti automatici, apertura porte e cancelli, trasporto e sollevamento
120
120
300
300
Macchine automatiche
1200
1200
Macchine automatiche a ciclo veloce

Servizio temporaneo - Servizio di durata limitata nel quale i contatti di potenza di un apparecchio rimangono chiusi per intervalli di tempo insufficienti a raggiungere il regime termico. I periodi di funzionamento sono alternati con periodi di non funzionamento senza corrente sufficienti a ristabilire l’equilibrio termico col mezzo di raffreddamento. Le durate normali di servizio con contatti chiusi sono: 3 min, 10 min, 30 min, 60 min e 90 min.

Servizio periodico - Operazioni ripetute con regolarità a carico costante o variabile.

Atre informazioni vengono fornite dal costruttore relativamente alla vita di un contattore. La durata di un teleruttore è dichiarata in numero di cicli di apertura e chiusura che l’apparecchio è in grado di compiere senza bisogno di particolari interventi di manutenzione. Si definiscono in tal modo una durata meccanica, rappresentata dal numero di cicli a vuoto, e una durata elettrica, rappresentata dal numero di manovre a carico in condizioni stabilite dalle norme. I costruttori forniscono in genere opportuni diagrammi nei quali in ordinata sono indicati il numero di cicli a carico e in ascisse la corrente di impiego riferita ad una specifica categoria di utilizzazione (fig. 2).


Allegati scaricabili
Contattori elettromeccanici