La recente normativa di prodotto CEI EN 62423 introduce una nuova tipologia di protezione differenziale, il Tipo F, il quale va a posizionarsi dal punto di vista tecnico e prestazionale tra i più noti interruttori differenziali di Tipo A e B.

Gli interruttori differenziali di Tipo F, con e senza sganciatori di sovracorrente incorporati a frequenza nominale pari a 50 Hz, sono destinati a essere installati in impianti con convertitori di frequenza monofase (inverter) alimentati tra fase e neutro o tra fase e conduttore medio di messa a terra.
La nuova protezione di Tipo F è in grado di rilevare correttamente tutte le tipologie di corrente di dispersione identificabili dal Tipo A, garantendo un’adeguata protezione anche in presenza di correnti di guasto, con valori di frequenza fino a 1 kHz.
Oltre a questa fondamentale caratteristica, da cui tali dispositivi prendono il nome (“F” sta per Frequenza), il Tipo F assicura un elevatissimo grado di immunizzazione a: disturbi legati a fenomeni transitori, grazie al ritardo intenzionale d’intervento di 10 ms; e a sovratensioni di origine atmosferica, in quanto testato fino a 3 kA con un impulso pari a 8/20 µs.
Un’altra peculiarità è la capacità di mantenere la sua caratteristica d’intervento anche in presenza di corrente continua sovrapposta (max. 10 mA); ciò nonostante il tipo F non può essere impiegato quando l’apparecchio utilizzatore è alimentato da due fasi tramite doppio ponte raddrizzatore, oppure quando si può verificare una corrente di guasto di tipo continuo (in questi casi resta necessario l’impiego di dispositivi di Tipo B).
Oltre all’impiego industriale, è essenziale considerare l’importanza di questi dispositivi anche in ambito residenziale poiché tutti gli elettrodomestici (es. lavatrici, condizionatori,…) di nuova generazione, per garantire elevate performance in termini di efficienza energetica, si basano su convertitori di frequenza non supportati in modo completo e sicuro dagli interruttori differenziali di Tipo A.
Oggi Siemens offre un’ampia gamma di interruttori differenziali, che include le nuove esecuzioni fino a 80 A, oltre a quelle con corrente differenziale nominale da 300 mA, sia di tipo istantaneo che selettivo.
Stay Safe with Siemens!
Link: www.siemens.it/rcd