Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Nuova Guida CEI 101-7 sull’elettrostatica

Pubblicato: 7 novembre 2005 Categoria: Notizie tecnico normative

Anche una raccolta di Norme CEI sull'elettrostatica su CD-rom

 

E' stata pubblicata una nuova opera editoriale CEI dedicata all’elettrostatica che raccoglie in modo organico tutte le Norme nazionali ed internazionali dedicata a questo importante argomento. L'elettrostatica coinvolge infatti la totalità dei componenti e degli apparati elettronici che sono fortemente sensibili a campi e scariche, specie per la sempre più spinta miniaturizzazione.

 

I fenomeni elettrostatici e i sistemi di protezione contro le scariche interessano un vasto campo di applicazioni e di settori, industriali e non industriali: prodotti elettronici, strumenti di misurazione, pavimentazioni e rivestimenti superficiali, imballi, calzature e indumenti speciali, nastri adesivi, ecc.

 

L’opera è composta da un CD-rom che contiene i testi integrali delle normative di elettrostatica emesse a livello nazionale ed internazionale e dalla Guida CEI 101-7 "Elettrostatica. Guida alla normativa CEI", che funge da introduzione e presentazione dell'argomento ed è strutturata nelle seguenti parti:

 

  •   Richiamo dei principi generali di elettrostatica
  •   Impatto della statica su apparati e componenti
  •   Sistemi di protezione da eventi ESD
  •   Panoramica sulla normativa ESD
  •   Descrizione riassuntiva di ciascuna Norma
  •   Norme in fase progettuale
  •   Glossario, Acronimi e simboli ESD

 

In tabella si riportano le Norme Contenute nel CD-rom:

Classificazione

Titolo

CEI 101-1

Criteri guida per l’applicazione della specifica IEC 61340-5-1.
Requisiti generali per la protezione di dispositivi sensibili alle cariche elettrostatiche.

CEI EN 61340-2-3

Elettrostatica - Parte 2-3: Metodi di prova per la determinazione della resistenza e resistività dei materiali planari solidi usati per evitare l'accumulo di cariche elettrostatiche

CEI EN 61340-5-1

Elettrostatica -- Parte 5-1: Protezione di dispositivi elettronici dai fenomeni elettrostatici - Prescrizioni generali

CEI EN 61340-5-2

Elettrostatica -- Parte 5-2: Protezione di dispositivi elettronici dai fenomeni elettrostatici - Guida d'uso

CEI EN 61340-4-3

Elettrostatica -- Parte 4-3: Metodo di prova normalizzato per applicazioni specifiche – Calzature

CEI EN 61340-2-1

Elettrostatica -- Parte 2-1: Metodi di misura - Capacità di materiali e prodotti di dissipazione delle cariche elettrostatiche

CEI EN 61000-4-2

Compatibilità elettromagnetica (EMC) -- Parte 4: Tecniche di prova e di misura --Sezione 2: Prove di immunità a scarica elettrostatica. Pubblicazione Base EMC

CEI EN 61252 + A1

Misuratori individuali del livello di esposizione sonora – Requisiti di compatibilità elettromagnetica ed elettrostatica e procedure di prova

CEI CLC/TR 50404

Elettrostatica
Guida e raccomandazioni per evitare i pericoli dovuti all'elettricità statica

CEI EN 60297-5-103

Strutture meccaniche per equipaggiamenti elettronici - Dimensioni delle strutture metalliche delle serie 482,6 mm
Parte 5-103: Sottotelai e relative unità ad innesto - Protezione contro le scariche elettrostatiche

CEI EN 60255-22-2

Relè elettrici
Parte 22: Prove di disturbo elettrico sui relè di misura e i dispositivi di protezione
Sezione 2: Prove di scarica elettrostatica

IEC 60749-26

Dispositivi a Semiconduttore - Metodi per prove climatiche e meccaniche -- Parte 26: Prove di sensibilità alle scariche elettrostatiche (ESD) - Modello del corpo umano (HBM)

IEC 60749-27

Dispositivi a Semiconduttore - Metodi per prove climatiche e meccaniche -- Parte 27: Prove di sensibilità alle scariche elettrostatiche (ESD) - Modello della macchina (MM)

IEC 61340-3-1

Elettrostatica -- Parte 3-1: Metodi per la simulazione degli effetti elettrostatici - Modello del corpo umano (HBM) - Prove sui componenti

IEC 61340-3-2

Elettrostatica -- Parte 3-2: Metodi per la simulazione degli effetti elettrostatici - Modello di macchina (MM) - Prove sui componenti

IEC 61340-4-1

Elettrostatica -- Parte 4-1: Metodi di prova normalizzati per applicazioni specifiche - Resistenza elettrica di rivestimenti per pavimenti e di pavimenti installati

IEC 61340-4-5

Elettrostatica -- Parte 4-5: Metodi di prova normalizzati per applicazioni specifiche - Metodi per caratterizzare la protezione elettrostatica della combinazione di pavimentazioni e di calzature indossate da un operatore