Approvata la modifica al Dlgs 192/05
Il giorno 22/12/2006 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto che modifica il Dlgs 192/2005 sul rendimento energetico in edilizia.
Nel nuovo decreto sono previste numerose modifiche e nuovi appuntamenti lungo l'anno 2007, e per gli anni 2008, 2009 e 2010.
Facciamo qualche esempio pratico. Nel caso di compravendita di un intero immobile, superiore a
Dal 1° luglio
Le linee guida per i criteri di certificazione saranno disponibili entro febbraio 2007. Nel periodo transitorio la certificazione energetica sarà sostituita da un attestato rilasciato dal progettista dell'edificio o dal direttore dei lavori.
Una grande novità è l'obbligo dell’uso delle fonti rinnovabili (sia solare termico che geotermia) per la produzione di almeno il 50% del fabbisogno di acqua calda sanitaria e di installare un impianto fotovoltaico.
Sono anche stati resi più restrittivi i valori del fabbisogno di energia primaria limite per la climatizzazione invernale e i valori delle trasmittanze limite. Rispetto al precedente decreto, il nuovo anticipa al 1° gennaio 2008 i livelli di isolamento termico previsti per il 1° gennaio 2009. Dal 1° gennaio 2010 è prevista l'introduzione di un nuovo livello di isolamento che garantirà la riduzione dei fabbisogni termici dei nuovi edifici del 20-25% rispetto ad oggi.
Nelle linee guida sono previsti anche l’utilizzo di caldaie ad alta efficienza nelle zone climatiche più fredde e, per gli immobili nuovi e per le ristrutturazioni di edifici di superficie utile superiore a
Fonte: Edilone