Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

SCHNEIDER ELECTRIC

Normativa EN62040-3 e classificazione UPS: domande&risposte e guida UPS per elettricisti

Pubblicato: 12 aprile 2019 Categoria: Approfondimenti webinar

L'Ing. Mauro Valentini risponde alle domande dei partecipanti al webinar "Normativa EN62040-3 e classificazione UPS di Schneider Electric". Per approfondire l'argomento scarica la guida UPS per installatori elettrici!

Normativa EN62040-3 e classificazione UPS: domande&risposte e guida UPS per elettricisti

L'Ing. Mauro Valentini, UPS Business Developer per Schneider Electric ha tenuto in collaborazione con Voltimum il webinar Normativa EN62040-3 e classificazione UPS. Qui di seguito le risposte a tutte le domande poste dai partecipanti.

 

Qual è la durata di vita di un UPS e delle batterie?

La vita di un UPS è di almeno 10 anni, mentre per le batterie dipende dalla vita attesa. Rimando ad un sito www.eurobat.org dove si trovano le informazioni sulla classificazione della vita attesa delle batterie.

Consigli per la scelta delle Protezioni differenziali?

I filtri in ingresso dell’UPS, previsti secondo la norma EN62040- 2, causano delle dispersioni di corrente verso terra. La conoscenza di questi valori è importante per la scelta del differenziale. Quindi il miglior consiglio possibile è quello di verificare sul manuale di installazione del UPS o direttamente dal costruttore il tipo di protezione da utilizzare.

UPS per l'illuminazione di emergenza: verrà trattata?

Sì, tra un paio di mesi lanceremo una nuova offerta, basata su Easy UPS e per il lancio faremo un nuovo webinar.

Sugli UPS per l’emergenza è richiesto il doppio ingresso? O la doppia uscita SA SE?

L’uso di un UPS e non di un soccorritore, vincola alla configurazione SA. Per la configurazione SE serve un soccorritore. La doppia rete di ingresso, non è obbligatoria su un UPS.

Quali armoniche vengono immesse sul carico?

La causa principale delle armoniche sono le apparecchiature con un'elettronica di potenza. Tutti i carichi che distorcono la normale corrente sinusoidale generano armoniche e si definiscono carichi non lineare. I carichi non lineari generano tre tipi di correnti armoniche, tutte di ordine dispari (poiché la sinusoide è una funzione "dispari").

  • Armoniche H7 - H13 - … : sequenza positiva.
  • Armoniche H5 - H11 - … : sequenza negativa.
  • Armoniche H3 - H9 - … : omopolari.

In presenza di utenze che immettono saltuariamente energia in rete sono necessari UPS con caratteristiche particolari?

Se ci si riferisce a carichi industriali con energia di ritorno (per es. motori non ad inverter) servono degli accorgimenti particolari per evitare che l’UPS possa bloccarsi

Esistono UPS che possono essere abbinati ad impianti fotovoltaici per creare stand alone momentanei?

Non capisco bene la domanda. Un impianto fotovoltaico produce corrente continua che un inverter trasforma in alternata. A valle dell’inverter può essere messo un UPS per garantire continuità di servizio, ma non altro. Non è possibile utilizzare l’UPS come sistema di accumulo

Quali sono i limiti UPS Tri-monofase?

Bisogna tenere presente che alimentiamo un UPS in trifase mentre il carico è monofase. Quando tutto funziona bene l’UPS ripartisce il carico sulle tre fasi e non crea nessun squilibrio, ma se dovesse funzionare attraverso il bypass (per es. un guasto dell’inverter o un sovraccarico) tutto il carico viene indirizzato su una singola fase. Quella fase dovrebbe essere dimensionata, sull’intero carico (dimensione cavi, interruttori, ecc ). Se poi venisse richiesto anche un trasformatore di isolamento a monte questo dovrebbe essere dimensionato per tenere conto di questo evento. Insomma molto meglio usare un trifase/trifase e poi ricreare a valle la distribuzione monofase.

È possibile avere dettagli tecnici e normativi dei prodotti per l’emergenza conformi EN50171?

Vi sono vari aspetti da considerare ma soprattutto la batterie che deve essere dimensionata in modo da garantire l’autonomia a fine vita (dopo 10 anni) che significa mediamente un sovradimensionamento dal 20% al 30%.  Per i dettagli la rimando alla norma.

La serie di UPS Easy 3M+ sarà in configurazione modulare oppure standard?

Sarà modulare

È già disponibile la documentazione relativa ai nuovi prodotti?

Non ancora

La serie degli UPS Easy ammette la doppia alimentazione sull'ingresso? E la configurazione con Static Switch di bypass con alimentazione separata?

La gamma monofase ha l’ingresso comune, la gamma trifase (Easy 3S) ha il doppio ingresso. Il secondo ingresso è proprio quello di bypass statico

Quali sono le differenze di costi, anche in proporzione, tra un UPS e un gruppo elettrogeno a parità di carico servito? E quando conviene sicuramente indirizzarsi sull'uno rispetto all'altro?

Non conosco i costi di un gruppo elettrogeno, ma la grande differenza è che un UPS serve a dare energia in tempo zero (VFI) ma con una autonomia limitata, perché le batterie hanno un impatto sia economico che di dimensioni e pesi elevato. Mentre il GE magari ci mette qualche secondo ad arrivare a regime ma ha una autonomia quasi infinita. Fin che c’è gasolio va. L’impianto ideale è l’insieme dei due: un UPS con pochi minuti di autonomia che garantisce alimentazione in tempo zero, e poi a monte il GE.

Gli UPS legati alla videosorveglianza dovrebbero avere parametri tecnici particolari?

Non specificatamente, gli impianti di videosorveglianza possono essere protetti sia con UPS VI che VFI (non è consigliabile usare UPS VFD). La discriminante è sempre la stessa capacità di sopportare 4/6 msec di micro interruzione e qualità della rete elettrica

 

Per ulteriori approfondimenti scarica la guida UPS per Installatori Elettrici!

 

Questa guida fornisce le nozioni essenziali per orientarsi nel mondo degli UPS e rispondere alle richieste del mercato:

  • Caratteristiche e funzioni degli UPS di ultima generazione
  • Nuove modalità di funzionamento per il risparmio energetico
  • Scelta tra UPS monofase e trifase e corretto dimensionamento in base all’uso
  • Caratteristiche delle batterie di ultima generazione e vantaggi della tecnologia agli ioni di litio
  • Cinque opzioni di configurazione base per l'UPS, con livelli di ridondanza crescenti
  • Costo delle interruzioni e valutazione dei fattori a valore dell'acquisto di un UPS
  • Importanza della manutenzione per l'affidabilità dell'UPS
     

Scarica subito la tua copia!