Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Messa a terra

Pubblicato: 25 ottobre 2012 Categoria: Altro
Messa a terra

La messa a terra, per la protezione contro i contatti diretti, è realizzata per motivi di protezione ed è costituita dagli elementi necessari a collegare il conduttore di protezione, le masse e le masse estranee al terreno, in modo da realizzare un circuito a bassa resistenza in cui convogliare le correnti di guasto e di dispersione a terra.

Per definire la messa a terra dell’impianto sono indispensabili le seguenti definizioni:
- terra, corrisponde al terreno, il quale svolge (nei sistemi di protezione) la funzione di conduttore elettrico con un potenziale convenzionalmente considerato uguale a zero. Nella terra fluisce, attraverso il dispersore, la corrente di guasto;

- dispersore, ha il compito di disperdere le correnti di guasto nel terreno; è costituito da corpi metallici posti in intimo contatto con il terreno e si dividono in dispersori intenzionali DA, installati unicamente per la dispersione a terra delle correnti di guasto (picchetti, tubi, barre infissi nel terreno) e dispersori di fatto DN, che contribuiscono notevolmente alla dispersione delle correnti di guasto ma privi di funzione elettrica, ad esempio: i ferri delle fondazioni in cemento armato, i plinti, le tubazioni metalliche interrate, eccetera;

- resistenza di terra, è il valore di resistenza presente tra il collettore di terra principale e la terra stessa;

- impianti di terra elettricamente indipendenti, sono tali, a condizione che:
i dispersori degli impianti siano separati e che la tensione presente su un impianto, mentre l’altro disperde la massima corrente, non superi un determinato valore (generalmente non superiore a 50V);

- conduttore di protezione PE, è indispensabile per ottenere la protezione dai contatti indiretti poiché esegue il collegamento delle masse, masse estranee e del collettore di terra. Il conduttore di terra è costituito da un cavo unipolare nudo o isolato, oppure da involucri metallici, armature di cavi, tubi o canalette metalliche.
Il conduttore di terra deve avere una sezione tale da resistere agli sforzi meccanici, alla corrosione ed alle sollecitazioni termiche dovute alle correnti di guasto.
La norma Cei propone una formula per determinare la sezione del Pe, oppure dei valori di sezione convenzionali in funzione della sezione del conduttore di fase (vedi tabella 2).
Il conduttore di protezione è contraddistinto dal colore giallo/verde;

- conduttore Pen, svolge la funzione sia di conduttore di neutro sia di protezione, il Pen non deve essere mai sezionato, i colori che lo contraddistinguono sono: cavo di colore blu con alle estremità una fascetta gialloverde, oppure cavo di colore giallo-verde con all’estremità le fascette blu;

- conduttore di terra CT, è il conduttore che collega i dispersori tra loro e i dispersori al collettore di terra. Il conduttore di terra non è in contatto con il terreno, inoltre deve avere una buona conducibilità e resistenza meccanica. La sezione del conduttore di terra è riportata nella tabella 3;

- collettore (o nodo) principale di terra M, è l’elemento di giunzione tra il dispersore e il conduttore di terra CT, i conduttori Eqp ed i conduttori di protezione Pe;

- collegamento equipotenziale ha la funzione di stabilire lo stesso potenziale tra le masse e le masse estranee tra loro. Idealmente l’equipotenzialità ha lo scopo di portare il terreno ed ogni parte conduttrice, simultaneamente accessibili dalle persone allo stesso potenziale, in tal caso non vi sarebbe alcun pericolo per le persone;

- conduttore equipotenziale, ha lo scopo di portare (con un collegamento elettrico) allo stesso potenziale le masse e le masse estranee, si dividono in: conduttori equipotenziali principali eqp e conduttori equipotenziali supplementari eqs.
Gli eqp collegano le masse estranee (tubazioni metalliche dell’acqua, riscaldamento...) al collettore di terra, mentre gli eqs collegano le masse con le masse estranee e le masse estranee tra loro.
Gli eqs sono richiesti negli ambienti particolari, tipo: bagni, piscine, eccetera;

- impianto di terra, è l’insieme dei componenti destinati a realizzare la messa a terra di protezione o funzionale, tra cui: i dispersori, i conduttori di terra, il conduttore di protezione, il collettore di terra e i collegamenti equipotenziali.

 

TABELLA 2- SEZIONE MINIMA DEL CONDUTTORE DI PROTEZIONE PE
Sezione del conduttore di fase, Sf (mm2) Sezione minima del corrispondente conduttore di protezione PE, Sp (mm2)
Sf≤16
Sp = S
16 16
Sf>35 Sp=S/2
Formula per calcolare la sezione del PE
Sp=
l2 * t
 
K
 

I=corrente per guasto franco a terra (A) ;
t=tempo d\'intervento delle protezioni (s) ;
K=costante che dipende dal tipo di isolante del conduttore.

 

TABELLA 3- SEZIONE MINIMA DEL CONDUTTORE DI TERRA
  Protetto meccanicamente Non protetto meccanicamente
  Sezione di fase Sf (mm2)
Sezione minima del conduttore di terra Sp (mm2)
Sezione minima del conduttore di terra Sp (mm2)
Protetto contro la corrosione Sf≤16 Sp=S 16 (rame o ferro zincato)
16 Sp=16
Sf>35 Sp=S/2
Non protetto contro la corrosione 25 (rame)
50 (ferro zincato)

 


content gallery 1